Il volume riporta il lavoro svolto nel Laboratorio integrato di progettazione urbanistica del corso di laurea magistrale in Architettura dell’Università degli Studi di Udine nell’anno accademico 2016–2017. Lo studio si interroga sulla grave problematica della ricucitura dei vuoti urbani e degli “sfrangiamenti” dei tessuti edilizi nelle periferie delle città italiane. La ricerca indaga nuove metodologie progettuali volte a ricomporre le periferie urbane al centro che le ha generate, secondo logiche di assimilazione. Le aree dismesse, le viabilità non connesse, la città disfatta e il suburbio sono oggetto di riflessioni che, a partire da Udine Sud, pongono l’accento su un metodo pianificatorio diverso dallo zoning. La pianificazione operativa non scompare, bensì viene innestata su un processo diverso che, partendo da semplici diagrammi chiave, sviluppa un Progetto Planivolumetrico Guida con lo scopo di creare un esempio per la rigenerazione e la progettazione di ampie parti di città.
Dal Diagramma al Progetto, dal Progetto al Piano. Studi metodologici su Udine Sud
Piero Pedrocco;Elena Olivo;Giorgio Verri
2019-01-01
Abstract
Il volume riporta il lavoro svolto nel Laboratorio integrato di progettazione urbanistica del corso di laurea magistrale in Architettura dell’Università degli Studi di Udine nell’anno accademico 2016–2017. Lo studio si interroga sulla grave problematica della ricucitura dei vuoti urbani e degli “sfrangiamenti” dei tessuti edilizi nelle periferie delle città italiane. La ricerca indaga nuove metodologie progettuali volte a ricomporre le periferie urbane al centro che le ha generate, secondo logiche di assimilazione. Le aree dismesse, le viabilità non connesse, la città disfatta e il suburbio sono oggetto di riflessioni che, a partire da Udine Sud, pongono l’accento su un metodo pianificatorio diverso dallo zoning. La pianificazione operativa non scompare, bensì viene innestata su un processo diverso che, partendo da semplici diagrammi chiave, sviluppa un Progetto Planivolumetrico Guida con lo scopo di creare un esempio per la rigenerazione e la progettazione di ampie parti di città.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2019 Dal Diagramma al Progetto, dal Progetto al Piano.pdf
non disponibili
Descrizione: Intero Libro
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
22.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
2019 Dal Diagramma al Progetto, dal Progetto al Piano, ridotto.pdf
non disponibili
Descrizione: Libro Principale in formato ridotto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
8.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.