Le città e le acque presentano diverse possibilità di caratterizzazione e lettura storica, funzionale e sociale. L'intreccio tra questi elementi ha prodotto tipi urbani dissimili anche se generalmente accomunati dalla presenza di acque, canali e trasporti fluviali e marittimi. Porre a confronto le città venete, fiamminghe e olandesi nella loro struttura e nelle ragioni dello sviluppo secolare delle loro tessiture urbane, che derivano da interazioni sia con l'ambiente naturale che le circonda e pervade, sia con la società che ne ha prodotto tessiture e forma urbis, e ancora con le ragioni della guerra e della poliorcetica o attacco e difesa degli insediamenti, significa svelare molte di queste caratteristiche. Si scopre così che la natura dei luoghi e la forma di queste città e delle società che le hanno prodotte, variano al variare di parametri al contorno che all'occhio del profano possono apparire ininfluenti ma che in realtà sono determinanti per gli assetti raggiunti. E questi parametri, dipendenti anche dal tempo, dalle tecniche disponibili e dalle condizioni internazionali e di mercato sono atti spesso ad influenzare anche il loro futuro.

Le città e le acque. Un confronto tra città venete, fiamminghe e olandesi

Piero Pedrocco
Writing – Review & Editing
2018-01-01

Abstract

Le città e le acque presentano diverse possibilità di caratterizzazione e lettura storica, funzionale e sociale. L'intreccio tra questi elementi ha prodotto tipi urbani dissimili anche se generalmente accomunati dalla presenza di acque, canali e trasporti fluviali e marittimi. Porre a confronto le città venete, fiamminghe e olandesi nella loro struttura e nelle ragioni dello sviluppo secolare delle loro tessiture urbane, che derivano da interazioni sia con l'ambiente naturale che le circonda e pervade, sia con la società che ne ha prodotto tessiture e forma urbis, e ancora con le ragioni della guerra e della poliorcetica o attacco e difesa degli insediamenti, significa svelare molte di queste caratteristiche. Si scopre così che la natura dei luoghi e la forma di queste città e delle società che le hanno prodotte, variano al variare di parametri al contorno che all'occhio del profano possono apparire ininfluenti ma che in realtà sono determinanti per gli assetti raggiunti. E questi parametri, dipendenti anche dal tempo, dalle tecniche disponibili e dalle condizioni internazionali e di mercato sono atti spesso ad influenzare anche il loro futuro.
2018
978-88-255-2011-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2018 Capitolo III Le città e le acque. Un confronto tra città venete, fiamminghe e olandesi (ridotto).pdf

non disponibili

Descrizione: Saggio principale
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 2.5 MB
Formato Adobe PDF
2.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1150163
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact