A partire dall’Ottocento, la traduzione in friulano è stata un canale per arricchire la lingua e la letteratura di nuove espressioni. Se a cavallo fra i due secoli furono soprattutto gli scrittori goriziani ad allargare il ventaglio degli autori, nel tentativo di trasporre l’espressione poetica di partenza, più avanti, invece, con Pasolini e l’Academiuta di lenga furlana, si mirò alla libera ri–creazione poetica, mediante la ricerca dei valori musicali e simbolici di una varietà marginale e non scritta. Quanto viene dopo Pasolini, nell’antitesi come nella continuità, è difficilmente concepibile senza lo svecchiamento e l’innesto delle punte avanzate della letteratura europea operato sul Friuli. Le traduzioni, sempre più frequenti, riguardano numerosi generi e una rosa di lingue e di nomi sempre più varia, coinvolgendo centri di cultura, istituzioni, singoli. Segue percorsi propri Giorgio Faggin, il quale si è confrontato con l’esperienza soprattutto poetica di oltre sessanta autori europei, in particolare neerlandesi e del settentrione italiano. Ed è a sé anche il controcanto lirico di Pierluigi Cappello, che associa alla propria attività poetica anche quella traduttiva, ricercando intensità e raffinatezza stilistica pur entro l’assunto dell’intraducibilità.

Esperienze di traduzione letteraria in friulano nel Novecento

ZANELLO G
2016-01-01

Abstract

A partire dall’Ottocento, la traduzione in friulano è stata un canale per arricchire la lingua e la letteratura di nuove espressioni. Se a cavallo fra i due secoli furono soprattutto gli scrittori goriziani ad allargare il ventaglio degli autori, nel tentativo di trasporre l’espressione poetica di partenza, più avanti, invece, con Pasolini e l’Academiuta di lenga furlana, si mirò alla libera ri–creazione poetica, mediante la ricerca dei valori musicali e simbolici di una varietà marginale e non scritta. Quanto viene dopo Pasolini, nell’antitesi come nella continuità, è difficilmente concepibile senza lo svecchiamento e l’innesto delle punte avanzate della letteratura europea operato sul Friuli. Le traduzioni, sempre più frequenti, riguardano numerosi generi e una rosa di lingue e di nomi sempre più varia, coinvolgendo centri di cultura, istituzioni, singoli. Segue percorsi propri Giorgio Faggin, il quale si è confrontato con l’esperienza soprattutto poetica di oltre sessanta autori europei, in particolare neerlandesi e del settentrione italiano. Ed è a sé anche il controcanto lirico di Pierluigi Cappello, che associa alla propria attività poetica anche quella traduttiva, ricercando intensità e raffinatezza stilistica pur entro l’assunto dell’intraducibilità.
2016
9788854897694
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2016 - Tra traduzione e plurilinguismo - Zanello.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 623.85 kB
Formato Adobe PDF
623.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1150702
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact