Il contributo prende in esame alcune pagine di Celso Macor, uno degli autori friulani che più hanno vissuto il confine come singolare e impegnativa metafora dell’esistenza umana. Dal punto di vista storico, il Goriziano e l’intero Friuli, da sempre caratterizzati dalla pluralità e dall’interazione tra diverse culture, sono convissuti naturalmente con frontiere e confini più o meno visibili e concreti. Per Macor questa situazione costituiva un dono della Provvidenza divina danneggiato dal peccato d’origine della iniquità umana. Su questa realtà si scatena nell’Ottocento il nazionalismo, foriero di conflitti e di nuove, illogiche demarcazioni, che si sarebbero pesantemente materializzate nella ‘cortina di ferro’. La fase della ricomposizione delle ferite ha visto Macor impegnarsi in prima persona e in modo pienamente cosciente per un obiettivo di dialogo che molti ritenevano pericoloso o addirittura avversavano. Perciò si può dire che la caduta del muro è stata quasi preparata ormai da decenni da uomini che avevano tentato di attenuare il confine in nome di un cammino comune e di una condi- visione dei problemi della gente. Molte delle pagine di Macor, infine, sono attraversate dall’immagine del fiume, l’Isonzo, che scorre in modo naturale dove gli uomini impongono demarcazioni innaturali. E quando il poeta parla di un fiume che muore, non si riferisce soltanto alla scomparsa della civiltà contadina, ma evoca una soluzione di continuità che impedisce la trasmissione della memoria e innalza – non fra i popoli ma tra le generazioni – un nuovo, tragico confine.

Celso Macor: al di là dei confini

ZANELLO G
2015-01-01

Abstract

Il contributo prende in esame alcune pagine di Celso Macor, uno degli autori friulani che più hanno vissuto il confine come singolare e impegnativa metafora dell’esistenza umana. Dal punto di vista storico, il Goriziano e l’intero Friuli, da sempre caratterizzati dalla pluralità e dall’interazione tra diverse culture, sono convissuti naturalmente con frontiere e confini più o meno visibili e concreti. Per Macor questa situazione costituiva un dono della Provvidenza divina danneggiato dal peccato d’origine della iniquità umana. Su questa realtà si scatena nell’Ottocento il nazionalismo, foriero di conflitti e di nuove, illogiche demarcazioni, che si sarebbero pesantemente materializzate nella ‘cortina di ferro’. La fase della ricomposizione delle ferite ha visto Macor impegnarsi in prima persona e in modo pienamente cosciente per un obiettivo di dialogo che molti ritenevano pericoloso o addirittura avversavano. Perciò si può dire che la caduta del muro è stata quasi preparata ormai da decenni da uomini che avevano tentato di attenuare il confine in nome di un cammino comune e di una condi- visione dei problemi della gente. Molte delle pagine di Macor, infine, sono attraversate dall’immagine del fiume, l’Isonzo, che scorre in modo naturale dove gli uomini impongono demarcazioni innaturali. E quando il poeta parla di un fiume che muore, non si riferisce soltanto alla scomparsa della civiltà contadina, ma evoca una soluzione di continuità che impedisce la trasmissione della memoria e innalza – non fra i popoli ma tra le generazioni – un nuovo, tragico confine.
2015
978-88-7363-203-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2015 - Cultura in Friuli 2014 - Celso Macor.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 422.12 kB
Formato Adobe PDF
422.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1150727
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact