Il contributo prende in esame il romanzo di Pierluigi Cappello "Questa libertà", opera letteraria che, per le dimensioni più ampie e distese rispetto alle precedenti esperienze in prosa, appare quasi insolita per l'autore. Il romanzo presenta al lettore abituale di Cappello una nuova forma di scrittura dell’io, una forma che è arduo, anche per i critici, definire in modo univoco, incasellare senza imbarazzi e pentimenti. Il contributo la ripercorre scorgendone i tre fili tematici che la sorreggono pur nell'estrema diversità dei capitoli: il filo della società, il filo dell'uomo e il filo dello scrittore.

"Una sfida un poco folle". Il poeta Pierluigi Cappello e la scrittura critica e narrativa

ZANELLO G
2017-01-01

Abstract

Il contributo prende in esame il romanzo di Pierluigi Cappello "Questa libertà", opera letteraria che, per le dimensioni più ampie e distese rispetto alle precedenti esperienze in prosa, appare quasi insolita per l'autore. Il romanzo presenta al lettore abituale di Cappello una nuova forma di scrittura dell’io, una forma che è arduo, anche per i critici, definire in modo univoco, incasellare senza imbarazzi e pentimenti. Il contributo la ripercorre scorgendone i tre fili tematici che la sorreggono pur nell'estrema diversità dei capitoli: il filo della società, il filo dell'uomo e il filo dello scrittore.
2017
9788866802129
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2017 - %22Una sfida un poco folle%22.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 187.63 kB
Formato Adobe PDF
187.63 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1150737
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact