Il saggio espone la fortuna nel pensiero britannico di età moderna (nel Seicento e nel Settecento) di un famoso topos filosofico virgiliano sull'anima del mondo, tratto da Eneide VI vv. 724-732. Il saggio mostra l'utilizzazione poliedrica di questi celebri versi che vengono impiegati per sostenere tesi diverse e contrapposte. Il nucleo filosofico centrale che la fortuna dei versi virgiliani permette di illuminare riguarda il rapporto cosmologico tra spirito e materia.
"Spiritus intus alit": la fortuna di un topos virgiliano nel pensiero britannico d'età moderna
Brunello Lotti
2019-01-01
Abstract
Il saggio espone la fortuna nel pensiero britannico di età moderna (nel Seicento e nel Settecento) di un famoso topos filosofico virgiliano sull'anima del mondo, tratto da Eneide VI vv. 724-732. Il saggio mostra l'utilizzazione poliedrica di questi celebri versi che vengono impiegati per sostenere tesi diverse e contrapposte. Il nucleo filosofico centrale che la fortuna dei versi virgiliani permette di illuminare riguarda il rapporto cosmologico tra spirito e materia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Spiritus intus alit.pdf
non disponibili
Descrizione: Contributo in volume collettivo.
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
700.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
700.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.