Nel periodo compreso tra il 1928 e il 1932, con un ritardo di oltre vent’anni sul resto d’Europa, viene istituita e resa operativa a Roma la Discoteca di Stato: si tratta del primo archivio sonoro a sorgere in un’Italia da poco entrata sotto l’egida fascista, anche sulla spinta di iniziative inaugurate già negli anni precedenti coinvolgendo linguisti, fisiologi e studiosi delle culture orali da una parte e protagonisti della prima industria discografica dall’altra. Il volume ripercorre le vicissitudini e le istanze culturali che portarono alla fondazione dell’istituto e, contestualmente, riflette sull’istituzionalizzazione delle tecnologie i mezzi d’archivio. Analizzando un’ampia base documentale attraverso gli strumenti mutuati dalla letteratura scientifica internazionale - in particolare dai Sound Studies e della Teoria dei Media – si proporrà un quadro storico-epistemologico della fonografia e dei diversi modi cui ha assolto il suo ruolo da “tecnica culturale” per l’inscrizione dei suoni.

Voci d'archivio. Fonografia e culture dell'ascolto nell'Italia tra le due guerre.

Simone Dotto
2019-01-01

Abstract

Nel periodo compreso tra il 1928 e il 1932, con un ritardo di oltre vent’anni sul resto d’Europa, viene istituita e resa operativa a Roma la Discoteca di Stato: si tratta del primo archivio sonoro a sorgere in un’Italia da poco entrata sotto l’egida fascista, anche sulla spinta di iniziative inaugurate già negli anni precedenti coinvolgendo linguisti, fisiologi e studiosi delle culture orali da una parte e protagonisti della prima industria discografica dall’altra. Il volume ripercorre le vicissitudini e le istanze culturali che portarono alla fondazione dell’istituto e, contestualmente, riflette sull’istituzionalizzazione delle tecnologie i mezzi d’archivio. Analizzando un’ampia base documentale attraverso gli strumenti mutuati dalla letteratura scientifica internazionale - in particolare dai Sound Studies e della Teoria dei Media – si proporrà un quadro storico-epistemologico della fonografia e dei diversi modi cui ha assolto il suo ruolo da “tecnica culturale” per l’inscrizione dei suoni.
2019
9788855191432
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
vocidarchivio_stampa.pdf

non disponibili

Descrizione: Testo volume
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 603.54 kB
Formato Adobe PDF
603.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1170255
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact