Gli spazi aperti, intesi come le aree non impermeabilizzate delle città, fasce periurbane e campagne, conservano la capacità di svolgere, diverse funzioni essenziali per il benessere umano. Per citarne alcune, le funzioni di regolazione del clima e delle acque, di supporto agli habitat e alla biodiversità, ma anche le produzioni di alimenti e di materie prime, le funzioni ricreativa, culturale, di conservazione della nostra memoria storica ed identitaria. La capacità di un territorio di produrre nel lungo periodo tali benefici, identificabili come servizi ecosistemici, è soggetta a variazioni nel tempo e nello spazio per gli effetti di determinanti di origine naturale e antropica, tra i quali l’impermeabilizzazione dei suoli è uno dei principali. In questo contesto, la pianificazione può rivestire un ruolo decisivo per indirizzare l’assetto degli usi del suolo e, conseguentemente, la struttura del paesaggio verso la creazione di una rete di spazi aperti che qui è intesa come l’insieme di spazi aperti allo stato di fatto liberi da strutture insediative e di quelli potenzialmente liberabili che conservano la capacità, attuale o potenziale, se opportunamente valorizzati, di produrre uno o più benefici /servizi ecosistemici di tipo ambientale, sociale ed economico al fine di migliorare la qualità della vita delle comunità locali. Nel quadro dell’esperienza della redazione del Piano Paesaggistico Regionale del Friuli Venezia Giulia, uno dei gruppi di lavoro ha elaborato le Linee Guida sul Consumo di Suolo. Il presente articolo rende conto del lavoro svolto, mettendo in luce i contenuti strategici delle linee guida rispetto al tema prioritario del ruolo dello spazio aperto nel governo del territorio e del paesaggio.

Strategie per una rete di spazi aperti a supporto di politiche contro il consumo di suolo nel contesto del Friuli Venezia Giulia

Elisabetta Peccol
Primo
;
Luca Cadez;Mauro Pascolini
Ultimo
2018-01-01

Abstract

Gli spazi aperti, intesi come le aree non impermeabilizzate delle città, fasce periurbane e campagne, conservano la capacità di svolgere, diverse funzioni essenziali per il benessere umano. Per citarne alcune, le funzioni di regolazione del clima e delle acque, di supporto agli habitat e alla biodiversità, ma anche le produzioni di alimenti e di materie prime, le funzioni ricreativa, culturale, di conservazione della nostra memoria storica ed identitaria. La capacità di un territorio di produrre nel lungo periodo tali benefici, identificabili come servizi ecosistemici, è soggetta a variazioni nel tempo e nello spazio per gli effetti di determinanti di origine naturale e antropica, tra i quali l’impermeabilizzazione dei suoli è uno dei principali. In questo contesto, la pianificazione può rivestire un ruolo decisivo per indirizzare l’assetto degli usi del suolo e, conseguentemente, la struttura del paesaggio verso la creazione di una rete di spazi aperti che qui è intesa come l’insieme di spazi aperti allo stato di fatto liberi da strutture insediative e di quelli potenzialmente liberabili che conservano la capacità, attuale o potenziale, se opportunamente valorizzati, di produrre uno o più benefici /servizi ecosistemici di tipo ambientale, sociale ed economico al fine di migliorare la qualità della vita delle comunità locali. Nel quadro dell’esperienza della redazione del Piano Paesaggistico Regionale del Friuli Venezia Giulia, uno dei gruppi di lavoro ha elaborato le Linee Guida sul Consumo di Suolo. Il presente articolo rende conto del lavoro svolto, mettendo in luce i contenuti strategici delle linee guida rispetto al tema prioritario del ruolo dello spazio aperto nel governo del territorio e del paesaggio.
2018
978-88-7603-186-1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CRCS 2018 digitale.pdf

non disponibili

Descrizione: Contributo in volume (intero)
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 9.53 MB
Formato Adobe PDF
9.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1171289
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact