Il Testo indaga la tematizzazione filosofica dell'attività economica nel pensiero di Marcel De Corte. Il realismo giusfilosofico decortiano fonda il valore dell'economia in relazione ai beni che essa rende disponibili. In tal senso la riflessione filosofica sull'economia è essenzialmente una considerazione delle finalità dell'attività umana e del suo carattere agatologico. La medesima analisi rivela un obiettivo interesse anche nel suo aspetto diagnostico in relazione ad alcune questioni del dibattito contemporaneo.
Le basi della Filosofia dell'economia nel pensiero di Marcel De Corte. Per una propedeutica giuridico-politica
Giovanni TURCO
2019-01-01
Abstract
Il Testo indaga la tematizzazione filosofica dell'attività economica nel pensiero di Marcel De Corte. Il realismo giusfilosofico decortiano fonda il valore dell'economia in relazione ai beni che essa rende disponibili. In tal senso la riflessione filosofica sull'economia è essenzialmente una considerazione delle finalità dell'attività umana e del suo carattere agatologico. La medesima analisi rivela un obiettivo interesse anche nel suo aspetto diagnostico in relazione ad alcune questioni del dibattito contemporaneo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
35.Seconda.IV.Turco.pdf
non disponibili
Descrizione: PDF
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
83.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
83.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
37.Sommario e collana.pdf
non disponibili
Descrizione: PDF
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
46.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
46.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Copertina Totaro.pdf
non disponibili
Descrizione: PDF
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
2.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.