Lo studio ha per oggetto una controversia giurisprudenziale tra Celso (D. 9.2.11.3) e Giuliano (D. 9.2.51) relativa al modo di intendere il 'mortifere vulnerare' ai sensi della 'lex Aquilia'. La questione, che in termini moderni coinvolge il problema della causalità interrotta, viene affrontato dai giuristi romani in termini di qualificazione della condotta: il problema posto dal caso principale, che è quello di uno schiavo ferito a morte da una persona ma poi morto per il colpo di un'altra persona prima di quando sarebbe morto per la precedente ferita mortale, è infatti risolto dai due giuristi rispettivamente negando o riconoscendo la qualifica di 'occidere' (e dunque la punibilità in base al capo primo della 'lex Aquilia') al mortifere vulnerare del primo feritore. Particolare attenzione è dedicata alla interpretazione dottrinale di D. 9.2.15.1, che sembra contenere una soluzione giuliana configgente con quella che risulta da D. 9.2.51, e poi alle argomentazioni che in D. 9.2.51 Giuliano adduce a sostegno della propria tesi.
Lo schiavo 'mortifere vulneratus' deceduto 'allo vulnere/alio ictu': una controversia tra Celso e Giuliano
P. ZILIOTTO
2019-01-01
Abstract
Lo studio ha per oggetto una controversia giurisprudenziale tra Celso (D. 9.2.11.3) e Giuliano (D. 9.2.51) relativa al modo di intendere il 'mortifere vulnerare' ai sensi della 'lex Aquilia'. La questione, che in termini moderni coinvolge il problema della causalità interrotta, viene affrontato dai giuristi romani in termini di qualificazione della condotta: il problema posto dal caso principale, che è quello di uno schiavo ferito a morte da una persona ma poi morto per il colpo di un'altra persona prima di quando sarebbe morto per la precedente ferita mortale, è infatti risolto dai due giuristi rispettivamente negando o riconoscendo la qualifica di 'occidere' (e dunque la punibilità in base al capo primo della 'lex Aquilia') al mortifere vulnerare del primo feritore. Particolare attenzione è dedicata alla interpretazione dottrinale di D. 9.2.15.1, che sembra contenere una soluzione giuliana configgente con quella che risulta da D. 9.2.51, e poi alle argomentazioni che in D. 9.2.51 Giuliano adduce a sostegno della propria tesi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.