Il contributo delinea la cultura letteraria a Udine a fine Settecento, delineando letterati, personalità del mondo culturale in relazione anche con l'ambiente veneto, le accademie, i circoli culturali e le nuove idee che agiscono sul terreno nazionale e udinese nel passaggio al nuovo secolo. Un clima culturale, quindi, di ampio respiro, che Luigi Lanzi respirò e in cui si mosse nel periodo in cui visse a Udine.
Cultura letteraria di fine Settecento a Udine
Savorgnan Cergneu
2020-01-01
Abstract
Il contributo delinea la cultura letteraria a Udine a fine Settecento, delineando letterati, personalità del mondo culturale in relazione anche con l'ambiente veneto, le accademie, i circoli culturali e le nuove idee che agiscono sul terreno nazionale e udinese nel passaggio al nuovo secolo. Un clima culturale, quindi, di ampio respiro, che Luigi Lanzi respirò e in cui si mosse nel periodo in cui visse a Udine.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
66972_E-5695-Brazzà.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
268.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
268.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.