Come bambini e bambine, e adolescenti vivono la lontananza delle madri o dei genitori emigrati in Italia (e in Friuli nel caso indagato) per svolgere soprattutto lavoro di cura. Il contributo analizza la costruzione e la diffusione della definizione left-behind e l'eventuale patologizzazione legata all'allontanamento dei genitori. Storie di vita, desideri, proiezioni nel futuro vengono raccontate per riempire di senso la costruzione di legame con i propri pari o con altri adulti

Bambini e bambine e i legami in diaspora

Cozzi Donatella
2019-01-01

Abstract

Come bambini e bambine, e adolescenti vivono la lontananza delle madri o dei genitori emigrati in Italia (e in Friuli nel caso indagato) per svolgere soprattutto lavoro di cura. Il contributo analizza la costruzione e la diffusione della definizione left-behind e l'eventuale patologizzazione legata all'allontanamento dei genitori. Storie di vita, desideri, proiezioni nel futuro vengono raccontate per riempire di senso la costruzione di legame con i propri pari o con altri adulti
2019
9788832831726
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Legami in diaspora.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 1.96 MB
Formato Adobe PDF
1.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1175994
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact