Dal 2005 si parla di Sindrome Italia, presentata come una forma di depressione che colpisce le donne che emigrano dalla Romania in Italia per svolgere lavoro di cura. Il saggio mette a confronto le fonti disponibili per analizzare la genesi, la diffusione nei media, le conseguenze sulle rappresentazioni sociali delle donne migranti, la costruzione di un allarme sociale che vede le donne come vittime ma anche come colpevoli.
La Sindrome Italia. Un approccio antropologico
Cozzi Donatella
2019-01-01
Abstract
Dal 2005 si parla di Sindrome Italia, presentata come una forma di depressione che colpisce le donne che emigrano dalla Romania in Italia per svolgere lavoro di cura. Il saggio mette a confronto le fonti disponibili per analizzare la genesi, la diffusione nei media, le conseguenze sulle rappresentazioni sociali delle donne migranti, la costruzione di un allarme sociale che vede le donne come vittime ma anche come colpevoli.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Legami in diaspora.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
1.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.