Le ripetute scosse sismiche che dal 24 agosto 2016 al 18 gennaio 2017 hanno colpito numerose costruzioni ed agglomerati urbani del Centro-Italia sono state per essi un’ennesima prova della loro vulnerabilità sismica. Ciò è valso anche per alcuni edifici pre-normativi che erano già stati sottoposti ad interventi di adeguamento per dissipazione supplementare di energia. La tecnica utilizzata non si è sempre rivelata rispondente alle attese di accrescimento di prestazione previste in fase di progetto, ribadendo l’importanza della scelta della tipologia di dispositivo da utilizzare a tal fine. Tenendo conto di ciò, nella memoria viene proposto lo studio dell’efficacia dell’impiego di un sistema di dissipazione supplementare di energia, realizzato mediante dispositivi preminentemente dissipativi fluido-viscosi a matrice siliconica, per l’adeguamento di un edificio ad uso scolastico, danneggiato dal sisma del 30 ottobre 2016. Sito nel Comune di Norcia, esso risultava dotato di controventi dissipativi di tipo “BRAD” la cui attivazione si è però verificata solo dopo un significativo danneggiamento delle tamponature presenti. La procedura utilizzata per il dimensionamento del sistema alternativo di protezione sismica è basata su un metodo speditivo (Terenzi 2018) che, partendo da valutazioni di tipo energetico, ne prevede l’attivazione anche per terremoti di relativamente bassa intensità. Le analisi condotte forniscono una conferma di come, per edifici con bassi periodi di vibrazione traslazionali nella configurazione originaria, il solo accrescimento dello smorzamento produca una miglior prestazione rispetto al caso di consistente incremento congiunto di rigidezza e dissipazione.

Ipotesi alternativa di adeguamento di un edificio ad uso scolastico danneggiato dal sisma del 30 ottobre 2016

Gloria Terenzi
Primo
Conceptualization
;
Stefano Sorace
Writing – Original Draft Preparation
2019-01-01

Abstract

Le ripetute scosse sismiche che dal 24 agosto 2016 al 18 gennaio 2017 hanno colpito numerose costruzioni ed agglomerati urbani del Centro-Italia sono state per essi un’ennesima prova della loro vulnerabilità sismica. Ciò è valso anche per alcuni edifici pre-normativi che erano già stati sottoposti ad interventi di adeguamento per dissipazione supplementare di energia. La tecnica utilizzata non si è sempre rivelata rispondente alle attese di accrescimento di prestazione previste in fase di progetto, ribadendo l’importanza della scelta della tipologia di dispositivo da utilizzare a tal fine. Tenendo conto di ciò, nella memoria viene proposto lo studio dell’efficacia dell’impiego di un sistema di dissipazione supplementare di energia, realizzato mediante dispositivi preminentemente dissipativi fluido-viscosi a matrice siliconica, per l’adeguamento di un edificio ad uso scolastico, danneggiato dal sisma del 30 ottobre 2016. Sito nel Comune di Norcia, esso risultava dotato di controventi dissipativi di tipo “BRAD” la cui attivazione si è però verificata solo dopo un significativo danneggiamento delle tamponature presenti. La procedura utilizzata per il dimensionamento del sistema alternativo di protezione sismica è basata su un metodo speditivo (Terenzi 2018) che, partendo da valutazioni di tipo energetico, ne prevede l’attivazione anche per terremoti di relativamente bassa intensità. Le analisi condotte forniscono una conferma di come, per edifici con bassi periodi di vibrazione traslazionali nella configurazione originaria, il solo accrescimento dello smorzamento produca una miglior prestazione rispetto al caso di consistente incremento congiunto di rigidezza e dissipazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ANIDIS-2019_Paper Terenzi et al..pdf

non disponibili

Descrizione: Memoria in stampa Atti
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1178032
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact