Una tegola inedita con dedica ad Afrodite è l'occasione per rivedere la documentazione relativa a questa divinità, una delle la più importante del pantheon locrese, alla luce delle nuove linee di ricerca e delle recenti pubblicazioni dei contesti archeologici. La tegola (risalente al IV secolo a.C.) è stata riutilizzata in uno degli isolati del quartiere abitativo-artigianale di loc. Centocamere, vicino alla famosa stoa a U di Afrodite con i suoi bothroi. Solo due dediche ad Afrodite provengono da uno di questi depositi votivi; tutti gli altri contesti, come quello della tegola, sono secondari e i reperti sono stati rinvenuti nell’area di Centocamere, sia all'esterno che all'interno delle mura cittadine. Intenzionalmente, ho considerato solo reperti archeologici e soprattutto epigrafici, riportandoli su una mappa per leggerne le potenziali concentrazioni. Il confronto tra questi record e quelli relativi a Kore-Persefone e Demetra conferma l'importanza di Afrodite e la sua presenza nel santuario costiero fuori le mura, dove però forse la dea non era sola. An unpublished tile with a dedication to Aphrodite is the occasion to review the documentation of this deity, one of the most important of the Locrian pantheon, in the light of new research lines and recent publications of archaeological contexts. The tile (dating to the 4th century B.C.) was reused in one of the blocks of the residentialcraft district in loc. Centocamere, near the famous Aphrodite’s U-shaped stoa with its votive bothroi. Only two dedications to Aphrodite come from one of these votive deposits; all the other contexts, such as that of the tile, are secondary and the artefacts were found at Centocamere, both outside and inside the city walls. Intentionally, I have considered only archaeological and especially epigraphic findings, reporting them on a map to read their potential concentrations. The comparison between these records and those relating to Kore-Persephone and Demeter confirms the importance of Aphrodite and her presence in the coastal sanctuary outside the walls, where, however, perhaps the goddess was not alone.

Afrodite a Locri Epizefiri: appunti per una rilettura dei dati archeologici

Marina Rubinich
2020-01-01

Abstract

Una tegola inedita con dedica ad Afrodite è l'occasione per rivedere la documentazione relativa a questa divinità, una delle la più importante del pantheon locrese, alla luce delle nuove linee di ricerca e delle recenti pubblicazioni dei contesti archeologici. La tegola (risalente al IV secolo a.C.) è stata riutilizzata in uno degli isolati del quartiere abitativo-artigianale di loc. Centocamere, vicino alla famosa stoa a U di Afrodite con i suoi bothroi. Solo due dediche ad Afrodite provengono da uno di questi depositi votivi; tutti gli altri contesti, come quello della tegola, sono secondari e i reperti sono stati rinvenuti nell’area di Centocamere, sia all'esterno che all'interno delle mura cittadine. Intenzionalmente, ho considerato solo reperti archeologici e soprattutto epigrafici, riportandoli su una mappa per leggerne le potenziali concentrazioni. Il confronto tra questi record e quelli relativi a Kore-Persefone e Demetra conferma l'importanza di Afrodite e la sua presenza nel santuario costiero fuori le mura, dove però forse la dea non era sola. An unpublished tile with a dedication to Aphrodite is the occasion to review the documentation of this deity, one of the most important of the Locrian pantheon, in the light of new research lines and recent publications of archaeological contexts. The tile (dating to the 4th century B.C.) was reused in one of the blocks of the residentialcraft district in loc. Centocamere, near the famous Aphrodite’s U-shaped stoa with its votive bothroi. Only two dedications to Aphrodite come from one of these votive deposits; all the other contexts, such as that of the tile, are secondary and the artefacts were found at Centocamere, both outside and inside the city walls. Intentionally, I have considered only archaeological and especially epigraphic findings, reporting them on a map to read their potential concentrations. The comparison between these records and those relating to Kore-Persephone and Demeter confirms the importance of Aphrodite and her presence in the coastal sanctuary outside the walls, where, however, perhaps the goddess was not alone.
2020
978-88-6687-173-6
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2020 Afrodite a Locri Epizefiri Tra Ionio e Tirreno.pdf

non disponibili

Descrizione: Articolo principale con indice del volume
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 2.43 MB
Formato Adobe PDF
2.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1193206
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact