Il volume riflette sul lavoro dell'archeologo, sul ruolo dell'archeologia nel mondo contemporaneo e sui limiti dell'interpretazione degli aspetti cognitivi e dei diversi significati degli oggetti/reperti. Un immaginario ritrovamento del 4020 consente di illustrare i problemi di conservazione degli oggetti (e anche dei dati e delle immagini) dei nostri giorni tra migliaia di anni e le difficoltà di interpretarne correttamente la funzione originaria e le ragioni della loro deposizione, analizzando i processi intellettuali e le basi del ragionamento che porta alle singole interpretazioni. Il volume è concluso da un saggio di Frederick Mario Fales dal titolo: “La cultura materiale che ci circonda e come leggerla” (pp. 112-122), dedicato alla nascita e all'evoluzione del concetto e all'intreccio della società e delle sue "cose".
Rivediamoci tra 2000 anni... Il nostro tempo visto dagli archeologi del futuro
Rubinich Marina
2020-01-01
Abstract
Il volume riflette sul lavoro dell'archeologo, sul ruolo dell'archeologia nel mondo contemporaneo e sui limiti dell'interpretazione degli aspetti cognitivi e dei diversi significati degli oggetti/reperti. Un immaginario ritrovamento del 4020 consente di illustrare i problemi di conservazione degli oggetti (e anche dei dati e delle immagini) dei nostri giorni tra migliaia di anni e le difficoltà di interpretarne correttamente la funzione originaria e le ragioni della loro deposizione, analizzando i processi intellettuali e le basi del ragionamento che porta alle singole interpretazioni. Il volume è concluso da un saggio di Frederick Mario Fales dal titolo: “La cultura materiale che ci circonda e come leggerla” (pp. 112-122), dedicato alla nascita e all'evoluzione del concetto e all'intreccio della società e delle sue "cose".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020 Rivediamoci tra 2000 anni.pdf
non disponibili
Descrizione: volume completo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
6.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.