in questo articolo analizzo il concetto di inerzia in Galileo. la tesi di fondo è che nella produzione galileiana ci sono consistenti elementi per mostrare che lo scienziato pisano ammetteva, a seconda dei contesti fisici da lui considerati, l’inerzialità sia del moto circolare uniforme che del moto rettilineo uniforme. nella prima sezione dell’articolo successiva all’introduzione, intitolata «inquadramento del problema», riporto e commento alcune delle principali opinioni che nella storiografia sono state espresse sul tema dell’inerzia in Galileo. successivamente analizzo numerosi passi delle opere galileiane dai quali traspare in quali circostanze i moti circolari uniformi fossero, per Galileo, inerziali e in quali circostanze invece non potessero essere considerati tali. la quarta sezione è dedicata all’inerzia rettilinea. l’idea di fondo espressa in questa sezione è che Galileo ebbe una concezione intuitiva del principio d’inerzia, anche se nelle sue opere manca una formulazione esplicita. intendo provare che tanto i sostenitori dell’esistenza della sola «inerzia circolare» in Galileo quanto coloro che hanno riconosciuto la presenza esclusiva dell’inerzia rettilinea hanno fornito esegesi utili ma parziali delle idee dello scienziato pisano.

Galileo e il suo concetto di inerzia

Bussotti Paolo
2017-01-01

Abstract

in questo articolo analizzo il concetto di inerzia in Galileo. la tesi di fondo è che nella produzione galileiana ci sono consistenti elementi per mostrare che lo scienziato pisano ammetteva, a seconda dei contesti fisici da lui considerati, l’inerzialità sia del moto circolare uniforme che del moto rettilineo uniforme. nella prima sezione dell’articolo successiva all’introduzione, intitolata «inquadramento del problema», riporto e commento alcune delle principali opinioni che nella storiografia sono state espresse sul tema dell’inerzia in Galileo. successivamente analizzo numerosi passi delle opere galileiane dai quali traspare in quali circostanze i moti circolari uniformi fossero, per Galileo, inerziali e in quali circostanze invece non potessero essere considerati tali. la quarta sezione è dedicata all’inerzia rettilinea. l’idea di fondo espressa in questa sezione è che Galileo ebbe una concezione intuitiva del principio d’inerzia, anche se nelle sue opere manca una formulazione esplicita. intendo provare che tanto i sostenitori dell’esistenza della sola «inerzia circolare» in Galileo quanto coloro che hanno riconosciuto la presenza esclusiva dell’inerzia rettilinea hanno fornito esegesi utili ma parziali delle idee dello scienziato pisano.
2017
978-884674757-0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bussotti-Galileo-Newton_ets.1.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 4.37 MB
Formato Adobe PDF
4.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1193377
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact