Il libro studia l’influenza e i collegamenti fra l’Immaginazione poetica del Romanticismo inglese e l’Induismo, in particolare secondo la visione non-duale (Advaita). In questo approccio Advaita, si parla dell’unione e dell’unità, piuttosto che della dualità tipicamente occidentale, si guarda al contatto e non al conflitto, si pensa in termini di et et e non di aut aut. Si tratta di una visione metafisica molto potente che ha influenzato in modo profondo l’Occidente, in particolare per quanto riguarda la filosofia, la poetica e la metafisica romantica, con la sua costante aspirazione all’Uno. Elemento fondamentale della dottrina del Vêdânta è proprio questa ricerca di unione, che è la perfetta traduzione della parola Yoga, che significa letteralmente “aggiogare insieme”. Analogamente, i Romantici inglesi, nella loro costante esplorazione delle filosofie e delle scienze antiche e a loro contemporanee, manifestano nella loro poesia e anche nella saggistica la medesima aspirazione all’unione. Questo volume analizza in modo critico questi elementi, si interroga sulla loro attualità in un mondo contemporaneo toccato da profonde e sciagurate crisi divisive e al tempo stesso dal medesimo desiderio di una coscienza yogica, di unione.
L’Immaginazione poetica e l’Induismo: una visione Advaita (non-duale) tra Oriente e Occidente nel Romanticismo inglese.
riem
2021-01-01
Abstract
Il libro studia l’influenza e i collegamenti fra l’Immaginazione poetica del Romanticismo inglese e l’Induismo, in particolare secondo la visione non-duale (Advaita). In questo approccio Advaita, si parla dell’unione e dell’unità, piuttosto che della dualità tipicamente occidentale, si guarda al contatto e non al conflitto, si pensa in termini di et et e non di aut aut. Si tratta di una visione metafisica molto potente che ha influenzato in modo profondo l’Occidente, in particolare per quanto riguarda la filosofia, la poetica e la metafisica romantica, con la sua costante aspirazione all’Uno. Elemento fondamentale della dottrina del Vêdânta è proprio questa ricerca di unione, che è la perfetta traduzione della parola Yoga, che significa letteralmente “aggiogare insieme”. Analogamente, i Romantici inglesi, nella loro costante esplorazione delle filosofie e delle scienze antiche e a loro contemporanee, manifestano nella loro poesia e anche nella saggistica la medesima aspirazione all’unione. Questo volume analizza in modo critico questi elementi, si interroga sulla loro attualità in un mondo contemporaneo toccato da profonde e sciagurate crisi divisive e al tempo stesso dal medesimo desiderio di una coscienza yogica, di unione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L_immaginazione poetica per stampa 15062021 DEF 2021.pdf
non disponibili
Descrizione: file pubblicazione
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
829.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
829.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.