Il testo tematizza le linee portanti della filosofia dell'economia di Marcel De Corte (1905-1994). Esse si iscrivono nel realismo classico e si diramano su premesse esperienziali e su versanti sapienziali. In questa prospettiva, l'attività economica è svincolata da riduzionismi ideologici e da apriorismi teorici, ed è restituita alla sua essenziale finalità tesa a soddisfare specifici bisogni umani, nella considerazione della plenarietà finalististica dell'agire.
Il realismo metodico nella filosofia dell'economia di Marcel De Corte. Per una propedeutica giuridico-politica al di là della crisi delle ideologie
Giovanni TURCO
2020-01-01
Abstract
Il testo tematizza le linee portanti della filosofia dell'economia di Marcel De Corte (1905-1994). Esse si iscrivono nel realismo classico e si diramano su premesse esperienziali e su versanti sapienziali. In questa prospettiva, l'attività economica è svincolata da riduzionismi ideologici e da apriorismi teorici, ed è restituita alla sua essenziale finalità tesa a soddisfare specifici bisogni umani, nella considerazione della plenarietà finalististica dell'agire.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Civitas et humanitas 2020.pdf
non disponibili
Descrizione: PDF
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
6.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.