Nella pur ricca bibliografia italiana che a cavallo fra la fine del Novecento e il primo decennio di questo secolo è stata prodotta sul tema delle conseguenze delle leggi razziali e (certo in misura minore) del reintegro dei perseguitati nel dopoguerra, in Italia la questione della posizione degli storici dell’arte è rimasta in ombra. È mancata quindi una riflessione specifica sulle vicende degli storici dell’arte e su eventuali riflessi delle leggi razziali nell’esercizio della loro disciplina: storici dell’arte che non possono a rigore essere considerati una categoria professionale in quanto afferenti, pur nell’ambito del ministero dell’Educazione Nazionale, a diverse amministrazioni (università o soprintendenze) o anche liberi studiosi ed eruditi locali, e pur tuttavia comunità che condivideva pratiche di studio, canali di comunicazione e di diffusione dei risultati, spazi di incontro. Questa lacuna è tanto più evidente in confronto con la bibliografia straniera, a partire da quella, molto ampia, sull’emigrazione degli storici dell’arte tedeschi dopo il 1933 verso il mondo anglosassone e sul suo impatto. Il contributo offre un primo inquadramento del fenomeno, passando in rassegna le vicende di docenti, funzionari e giovani studiosi e propone una riflessione su quanto la disciplina storico-artistica, nel suo complesso e al di là delle diverse declinazioni metodologiche, possa aver contribuito a quel discorso “continuista” che, diffuso anche negli studi storici, tendeva a leggere la tradizione dell’arte italiana come un percorso millenario culminante nella contemporaneità e come emblema di una superiorità italica, premessa di una posizione intrinsecamente razzista.

Leggi razziali e storici dell’arte. Avvio di una ricerca in Italia

Donata Levi
2021-01-01

Abstract

Nella pur ricca bibliografia italiana che a cavallo fra la fine del Novecento e il primo decennio di questo secolo è stata prodotta sul tema delle conseguenze delle leggi razziali e (certo in misura minore) del reintegro dei perseguitati nel dopoguerra, in Italia la questione della posizione degli storici dell’arte è rimasta in ombra. È mancata quindi una riflessione specifica sulle vicende degli storici dell’arte e su eventuali riflessi delle leggi razziali nell’esercizio della loro disciplina: storici dell’arte che non possono a rigore essere considerati una categoria professionale in quanto afferenti, pur nell’ambito del ministero dell’Educazione Nazionale, a diverse amministrazioni (università o soprintendenze) o anche liberi studiosi ed eruditi locali, e pur tuttavia comunità che condivideva pratiche di studio, canali di comunicazione e di diffusione dei risultati, spazi di incontro. Questa lacuna è tanto più evidente in confronto con la bibliografia straniera, a partire da quella, molto ampia, sull’emigrazione degli storici dell’arte tedeschi dopo il 1933 verso il mondo anglosassone e sul suo impatto. Il contributo offre un primo inquadramento del fenomeno, passando in rassegna le vicende di docenti, funzionari e giovani studiosi e propone una riflessione su quanto la disciplina storico-artistica, nel suo complesso e al di là delle diverse declinazioni metodologiche, possa aver contribuito a quel discorso “continuista” che, diffuso anche negli studi storici, tendeva a leggere la tradizione dell’arte italiana come un percorso millenario culminante nella contemporaneità e come emblema di una superiorità italica, premessa di una posizione intrinsecamente razzista.
2021
9788857245997
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Levi_Leggi_razziali.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 467.92 kB
Formato Adobe PDF
467.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1211632
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact