il lavoro esamina i diversi committenti di opere d'arte nella Bologna del XVI secolo: clero Regolare e secolare (in particolare il vescovo), rappresentanti del sovrano, autorità comunali, enti, famiglie nobiliari, individuando le diverse caratteristiche e il diverso andamento della domanda di prodotti artistici da parte di ogni tipo di committenza
Le dinamiche della committenza artistica nella Bologna del Cinquecento
Andrea Gardi
2021-01-01
Abstract
il lavoro esamina i diversi committenti di opere d'arte nella Bologna del XVI secolo: clero Regolare e secolare (in particolare il vescovo), rappresentanti del sovrano, autorità comunali, enti, famiglie nobiliari, individuando le diverse caratteristiche e il diverso andamento della domanda di prodotti artistici da parte di ogni tipo di committenzaFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le dinamiche della committenza artistica, frontespizio e indice.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
3.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Le dinamiche della committenza artistica, pp. 30-34.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
433.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
433.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Le dinamiche della committenza artistica, pp. 13-21.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
6.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Le dinamiche della committenza artistica, pp. 22-29.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
7.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.