Il castello di Colloredo di Monte Albano è uno dei più grandi castelli del Friuli ed uno dei più importanti dal punto di vista storico e culturale anche in rapporto alle memorie storiche e letterarie legate al maniero ed alle figure degli scrittori Ermes di Colloredo, Ippolito Nievo e Stanislao Nievo. Fu gravemente danneggiato dagli eventi sismici del 1976. Negli anni successivi solo due degli edifici all'interno del compendio furono restaurati, mentre gli altri sono stati oggetto di un progetto che prevede la restituzione del castello nel suo assetto edilizio precedente il terremoto del 1976, tramite interventi di conservazione e recupero delle strutture superstiti e di ricostruzione di quanto è andato perduto sulla base dei rilievi e della documentazione fotografica precedente il sisma. Il recupero dell’intero complesso comporterà l’inserimento di nuove funzioni pubbliche e la riassegnazione ai privati delle unità immobiliari all’interno degli edifici che originariamente possedevano. Il contributo descrive le vicende storiche del castello, i principi che hanno guidato la progettazione, gli interventi previsti e in corso di realizzazione.
Il Restauro del castello di Colloredo di Monte Albano, dal progetto al cantiere
Foramitti Vittorio
2021-01-01
Abstract
Il castello di Colloredo di Monte Albano è uno dei più grandi castelli del Friuli ed uno dei più importanti dal punto di vista storico e culturale anche in rapporto alle memorie storiche e letterarie legate al maniero ed alle figure degli scrittori Ermes di Colloredo, Ippolito Nievo e Stanislao Nievo. Fu gravemente danneggiato dagli eventi sismici del 1976. Negli anni successivi solo due degli edifici all'interno del compendio furono restaurati, mentre gli altri sono stati oggetto di un progetto che prevede la restituzione del castello nel suo assetto edilizio precedente il terremoto del 1976, tramite interventi di conservazione e recupero delle strutture superstiti e di ricostruzione di quanto è andato perduto sulla base dei rilievi e della documentazione fotografica precedente il sisma. Il recupero dell’intero complesso comporterà l’inserimento di nuove funzioni pubbliche e la riassegnazione ai privati delle unità immobiliari all’interno degli edifici che originariamente possedevano. Il contributo descrive le vicende storiche del castello, i principi che hanno guidato la progettazione, gli interventi previsti e in corso di realizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ArchitetturaFortificataAlloStato di Rudere_CollotredoVF.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
4.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.