Nel presente volume sono riunite le relazioni del XXXII convegno interuniversitario, svoltosi a Bressanone nel luglio 2004, in occasione della conclusione dell'attività annuale del Circolo Filologico Linguistico Padovano. I saggi trattano alcuni degli aspetti più salienti relativi al tema del contrafactum, in ambito artistico (letterario, figurativo, musicale, cinematografico), filosofico, storico, politico e religioso: le forme e le modalità dell'emulazione artistica (imitazione, copia, plagio, rifacimento, ecc.); il complesso rapporto che il 'nuovo' prodotto intrattiene col modello (emulazione, competizione, superamento, ecc.); le finalità (ludiche, parodiche, polemiche, ecc.) implicite nelle forme di emulazione ???attiva???; le ragioni 'extra-letterarie' (storiche, religiose, politiche, economiche, culturali) che determinano la produzione e il riuso di falsi; gli aspetti teorici connessi all'atto della 'contraffazione'. La disposizione cronologica dei saggi va dall'antichità (Omero, Euripide, Platone) ai giorni nostri (Doctorow, Calasso, Pusterla, Dan Brown, Casadei); passa attraverso il medioevo (egloga medio-latina, Alfonso X, Gautier de Coinci, Quête del Saint Graal, Roman de Fauvel, letteratura tedesca medievale), l'età rinascimentale (Margherita di Navarra, Bandello, Tasso), il Sei-Settecento (Campanella, Leti, Voltaire, Diderot, Goldoni, Alfieri), e l'Ottocento (Leopardi, Heine, Baudelaire, Hardy, Du Maurier). Una cospicua sezione è dedicata al tema del 'falso filologico' nei secoli XVII, XVIII e XIX. Particolarmente fitte sono le analisi dedicate a scrittori novecenteschi italiani (Campanile, Fortini) e stranieri (Lalanne, Kavafis, Masson, Borges, Aub).
«Contrafactum». Copia, imitazione, falso. Atti del XXXII Convegno Interuniversitario (Bressanone/Brixen, 8-11 luglio 2004)
ANDREOSE ALVISE
2008-01-01
Abstract
Nel presente volume sono riunite le relazioni del XXXII convegno interuniversitario, svoltosi a Bressanone nel luglio 2004, in occasione della conclusione dell'attività annuale del Circolo Filologico Linguistico Padovano. I saggi trattano alcuni degli aspetti più salienti relativi al tema del contrafactum, in ambito artistico (letterario, figurativo, musicale, cinematografico), filosofico, storico, politico e religioso: le forme e le modalità dell'emulazione artistica (imitazione, copia, plagio, rifacimento, ecc.); il complesso rapporto che il 'nuovo' prodotto intrattiene col modello (emulazione, competizione, superamento, ecc.); le finalità (ludiche, parodiche, polemiche, ecc.) implicite nelle forme di emulazione ???attiva???; le ragioni 'extra-letterarie' (storiche, religiose, politiche, economiche, culturali) che determinano la produzione e il riuso di falsi; gli aspetti teorici connessi all'atto della 'contraffazione'. La disposizione cronologica dei saggi va dall'antichità (Omero, Euripide, Platone) ai giorni nostri (Doctorow, Calasso, Pusterla, Dan Brown, Casadei); passa attraverso il medioevo (egloga medio-latina, Alfonso X, Gautier de Coinci, Quête del Saint Graal, Roman de Fauvel, letteratura tedesca medievale), l'età rinascimentale (Margherita di Navarra, Bandello, Tasso), il Sei-Settecento (Campanella, Leti, Voltaire, Diderot, Goldoni, Alfieri), e l'Ottocento (Leopardi, Heine, Baudelaire, Hardy, Du Maurier). Una cospicua sezione è dedicata al tema del 'falso filologico' nei secoli XVII, XVIII e XIX. Particolarmente fitte sono le analisi dedicate a scrittori novecenteschi italiani (Campanile, Fortini) e stranieri (Lalanne, Kavafis, Masson, Borges, Aub).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Contrafactum.jpg
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
36.79 kB
Formato
JPEG
|
36.79 kB | JPEG | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.