La rappresentazione dell’artista in età rinascimentale, così come si è venuta configurando attraverso l'intersezione di immagini, fonti letterarie, documenti, costituisce un argomento complesso nel quale si riflettono aspirazioni intellettuali, spinte all’emancipazione sociale, desiderio di fama. Questo saggio affronta il tema con particolare riferimento alla maglia geografica che si snoda tra Venezia e Vicenza entro un arco cronologico compreso tra la metà del Cinquecento e gli inizi del Seicento, soffermandosi su alcuni casi particolarmente significativi, da Alessandro Vittoria a Palma il Giovane sino a Vincenzo Scamozzi.
Immagine, promozione, memoria. La rappresentazione degli artisti nel secondo Cinquecento tra Venezia e la terraferma (1540-1615)
Borean, Linda
2021-01-01
Abstract
La rappresentazione dell’artista in età rinascimentale, così come si è venuta configurando attraverso l'intersezione di immagini, fonti letterarie, documenti, costituisce un argomento complesso nel quale si riflettono aspirazioni intellettuali, spinte all’emancipazione sociale, desiderio di fama. Questo saggio affronta il tema con particolare riferimento alla maglia geografica che si snoda tra Venezia e Vicenza entro un arco cronologico compreso tra la metà del Cinquecento e gli inizi del Seicento, soffermandosi su alcuni casi particolarmente significativi, da Alessandro Vittoria a Palma il Giovane sino a Vincenzo Scamozzi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Borean_Fabbrica_Rinascimento.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
551.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
551.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.