Lo studio si colloca nella cornice del progetto Impact FVG 2014-2020 e approfondisce il caso specifico dell'Istituto Comprensivo di Manzano, in Friuli Venezia Giulia. La presenza di minori con retroterra migratorio nelle scuole del territorio è descritta partendo dai dati rilevati attraverso una indagine sul campo, con questionario sociolinguistico. All'apparato descrittivo si affiancano osservazioni sulla competenza linguistica e sulle percezioni dei parlanti nei confronti del plurilinguismo e delle proprie lingue di origine, nella prospettiva anche di un mantenimento futuro della diversità.

I minori con background migratorio: uno studio di caso in Friuli Venezia Giulia

Baldo Gianluca
Primo
2021-01-01

Abstract

Lo studio si colloca nella cornice del progetto Impact FVG 2014-2020 e approfondisce il caso specifico dell'Istituto Comprensivo di Manzano, in Friuli Venezia Giulia. La presenza di minori con retroterra migratorio nelle scuole del territorio è descritta partendo dai dati rilevati attraverso una indagine sul campo, con questionario sociolinguistico. All'apparato descrittivo si affiancano osservazioni sulla competenza linguistica e sulle percezioni dei parlanti nei confronti del plurilinguismo e delle proprie lingue di origine, nella prospettiva anche di un mantenimento futuro della diversità.
2021
978-88-3283-283-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Baldo (2021), I minori con background migratorio....pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 349.83 kB
Formato Adobe PDF
349.83 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1215928
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact