Sempre più il territorio e le città sono costellati da un’innumerevole quantità di manufatti che spesso non sono più in grado di assolvere efficacemente ai compiti per i quali sono stati progettati. Questa eredità del passato non è costituita solamente da edifici di pregio, ma anche da un’edilizia minore residenziale, commerciale, artigianale che invita a una riflessione sul senso e le possibilità offerte dal riuso e dalla rigenerazione di forme. Come possiamo intervenire su questo patrimonio rispettandone le caratteristiche senza tuttavia rinunciare alle istanze del nuovo? Attraverso quali modalità e principi è possibile riconfigurare un manufatto interpretando l’esistente o sovrapponendo nuove regole che, per contrappunto, ne mettano in scena le qualità? È possibile integrare il linguaggio del nuovo a quello dell’antico lontani da una condizione mimetica delle forme? E quanto la presenza di una preesistenza interviene e modifica il processo progettuale? Queste sono alcune delle domande cui il progetto è chiamato a rispondere nel momento in cui si relaziona con i sedimenti del costruito e della storia. Nei progetti presentati, l’interesse per il luogo e la relazione con la preesistenza, declinati a partire da idee e regole differenti, hanno costituito fondamento per il progetto e tentato di sedimentare una serie di modalità che, a partire da necessità specifiche, possano essere applicate ad altri contesti. Più che la forma e il risultato interessano il processo e l’approccio, nella convinzione che non ci sia «nessuna speranza di gesti definitivamente liberatori, di riconciliazioni globali, di perfette coerenze».

DALLA TEORIA AL PROGETTO: strategie di modificazione

C. Pirina
2018-01-01

Abstract

Sempre più il territorio e le città sono costellati da un’innumerevole quantità di manufatti che spesso non sono più in grado di assolvere efficacemente ai compiti per i quali sono stati progettati. Questa eredità del passato non è costituita solamente da edifici di pregio, ma anche da un’edilizia minore residenziale, commerciale, artigianale che invita a una riflessione sul senso e le possibilità offerte dal riuso e dalla rigenerazione di forme. Come possiamo intervenire su questo patrimonio rispettandone le caratteristiche senza tuttavia rinunciare alle istanze del nuovo? Attraverso quali modalità e principi è possibile riconfigurare un manufatto interpretando l’esistente o sovrapponendo nuove regole che, per contrappunto, ne mettano in scena le qualità? È possibile integrare il linguaggio del nuovo a quello dell’antico lontani da una condizione mimetica delle forme? E quanto la presenza di una preesistenza interviene e modifica il processo progettuale? Queste sono alcune delle domande cui il progetto è chiamato a rispondere nel momento in cui si relaziona con i sedimenti del costruito e della storia. Nei progetti presentati, l’interesse per il luogo e la relazione con la preesistenza, declinati a partire da idee e regole differenti, hanno costituito fondamento per il progetto e tentato di sedimentare una serie di modalità che, a partire da necessità specifiche, possano essere applicate ad altri contesti. Più che la forma e il risultato interessano il processo e l’approccio, nella convinzione che non ci sia «nessuna speranza di gesti definitivamente liberatori, di riconciliazioni globali, di perfette coerenze».
2018
978 88 909054 5 2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
proarch_pirina_2018.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1218976
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact