Il valore identitario di appartenenza che accompagna il grande proliferare di mostre di arte antica lungo l'intero territorio nazionale tra l'Unità e il secondo conflitto mondiale assume particolare significato in Friuli Venezia Giulia. Regione periferica che riunisce aree di diversa tradizione cultura e artistica, comprende territori appartenuti all'Impero austro ungarico fino al 1866 (il Friuli), se non fino al primo conflitto mondiale (in particolare Trieste, ma anche Gorizia e Aquileia). In tale contesto l'organizzazione di esposizione di arte antica assume soprattutto occasione dell'affermazione di una caratterizzante italianità.
Sulle esposizioni di arte antica in Friuli e nella Venezia Giulia. Una rassegna
Martina Visentin
2020-01-01
Abstract
Il valore identitario di appartenenza che accompagna il grande proliferare di mostre di arte antica lungo l'intero territorio nazionale tra l'Unità e il secondo conflitto mondiale assume particolare significato in Friuli Venezia Giulia. Regione periferica che riunisce aree di diversa tradizione cultura e artistica, comprende territori appartenuti all'Impero austro ungarico fino al 1866 (il Friuli), se non fino al primo conflitto mondiale (in particolare Trieste, ma anche Gorizia e Aquileia). In tale contesto l'organizzazione di esposizione di arte antica assume soprattutto occasione dell'affermazione di una caratterizzante italianità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Visentin_2020A.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
2.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.