Gli eserciti di occupazione austro-ungarico e tedesco dopo la vittoria a Caporetto istituiscono al loro interno due distinte Kunstschutzgruppen finalizzate alla protezione del patrimonio artistico del territorio fino al Piave. L'articolo approfondisce in particolare l'aspetto degli interventi sulle collezioni private della nobiltà locale.
L’attività della Kunstschutzgruppe tedesca e della Kunstschutzgruppe austriaca in Friuli durante l'occupazione (1917-1918), in Arte e guerra. Storie dal Risorgimento all’età contemporanea
Martina Visentin
2021-01-01
Abstract
Gli eserciti di occupazione austro-ungarico e tedesco dopo la vittoria a Caporetto istituiscono al loro interno due distinte Kunstschutzgruppen finalizzate alla protezione del patrimonio artistico del territorio fino al Piave. L'articolo approfondisce in particolare l'aspetto degli interventi sulle collezioni private della nobiltà locale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Visentin_2021A.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
2.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.