Attraverso alcuni casi, il testo presenta documentazione inedita che consente di considerare il ruolo di riferimento svolto dall'Accademia di Brera in tema di restauro per tutto il nord Italia fino alla metà del Novecento. Ricomposti grazie in particolare agli scambi epistolari tra Antonio Morassi ed Ettore Modigliani, i casi considerati appartengono alla prima attività della Soprintendenza di Trieste nel primo dopo guerra.

Se il restauro “è fatto a Brera, l’importanza ne aumenta adeguatamente”. La Soprintendenza di Trieste e il suo rapporto con Milano

Martina Visentin
2021-01-01

Abstract

Attraverso alcuni casi, il testo presenta documentazione inedita che consente di considerare il ruolo di riferimento svolto dall'Accademia di Brera in tema di restauro per tutto il nord Italia fino alla metà del Novecento. Ricomposti grazie in particolare agli scambi epistolari tra Antonio Morassi ed Ettore Modigliani, i casi considerati appartengono alla prima attività della Soprintendenza di Trieste nel primo dopo guerra.
2021
978-88-572-4599-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Visentin_2021C.pdf

non disponibili

Licenza: Non pubblico
Dimensione 432.17 kB
Formato Adobe PDF
432.17 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1221921
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact