I valori sono spesso considerati criteri soggettivi che guidano l'azione degli individui o dei gruppi sociali senza la possibilità di mediazione razionale, conducendo a forme di relativismo potenzialmente pericolose per il vivere politico. Questo saggio indaga le premesse di questo modo di intendere il valore e le critica sulla base di considerazioni relative alla struttura dell'azione umana e al suo orientamento verso un bene percepito dall'agente. La riflessione sull'azione umana suggerisce che il valore è il fondamento oggettivo dei giudizi con cui gli esseri umani deliberano come agire. Pertanto, il valore è una chiave per comprendere la dignità, sia ontologica che etica, dell'essere umano e i criteri che le comunità politiche devono soddisfare per rispettare la dignità umana.
Valore
De Anna, Gabriele
2021-01-01
Abstract
I valori sono spesso considerati criteri soggettivi che guidano l'azione degli individui o dei gruppi sociali senza la possibilità di mediazione razionale, conducendo a forme di relativismo potenzialmente pericolose per il vivere politico. Questo saggio indaga le premesse di questo modo di intendere il valore e le critica sulla base di considerazioni relative alla struttura dell'azione umana e al suo orientamento verso un bene percepito dall'agente. La riflessione sull'azione umana suggerisce che il valore è il fondamento oggettivo dei giudizi con cui gli esseri umani deliberano come agire. Pertanto, il valore è una chiave per comprendere la dignità, sia ontologica che etica, dell'essere umano e i criteri che le comunità politiche devono soddisfare per rispettare la dignità umana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2021 Valore.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
135.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
135.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.