L’autore ricostruisce il sodalizio etnografico con l’accademico dr. Milko Mati- četov, svoltosi tra Resia, area principale di ricerca per entrambi nonché luogo dove si conobbero nel 1991, e Lubiana, in cui avvenivano gli incontri e si sarebbero in seguito trattate le questioni scientifiche di interesse comune nella relazione mentore-allievo. Inserito nella cornice cronologica dagli anni Novanta al 2014, il contributo rappresenta anche l’occasione per contestualizzare l’esperienza del sodalizio nella realtà sociale e culturale di Resia e del resto della comunità di lingua slovena in Italia. Alcune vicende esistenziali di entrambi i sodali di studi fungono da sfondo su cui si riflettono determinate problematiche che investono tale comunità in Italia nel secondo Novecento, in particolare la questione della lingua con la quale è costretta ancora oggi a confrontarsi. Avtor obudi spomin na etnografsko sodelovanje z akademikom dr. Milkom Matičetovim, ki se je dogajalo med Rezijo, glavnim področjem raziskovanja obeh in kraj prvega srečanja leta 1991, ter Ljubljano, kjer sta se dobivala in kasneje diskutirala o skupnih znanstvenih vprašanjih v odnosu mentor-učenec. Kronološko umeščeno od devetdesetih let dvajsetega stoletja do leta 2014 prispevek ponuja tudi možnost uokvirjanja sodelovanja v družbeni in kulturni realnosti Rezije, hkrati pa tudi med ostalo slovensko jezikovno skupnostjo v Italiji. Nekatere življenjske izkušnje obeh raziskovalnih sodelovanj predstavljajo temelj, na katerih se odražajo določene problematike, ki zadevajo to skupnost v Italiji v drugi polovici devetnajstega stoletja, zlasti je to vprašanje jezika, s katerim se je primorana soočati še danes.
Il sodalizio etnografico con l’accademico prof. Milko Matičetov tra Resia e Lubiana
Roberto Dapit
2022-01-01
Abstract
L’autore ricostruisce il sodalizio etnografico con l’accademico dr. Milko Mati- četov, svoltosi tra Resia, area principale di ricerca per entrambi nonché luogo dove si conobbero nel 1991, e Lubiana, in cui avvenivano gli incontri e si sarebbero in seguito trattate le questioni scientifiche di interesse comune nella relazione mentore-allievo. Inserito nella cornice cronologica dagli anni Novanta al 2014, il contributo rappresenta anche l’occasione per contestualizzare l’esperienza del sodalizio nella realtà sociale e culturale di Resia e del resto della comunità di lingua slovena in Italia. Alcune vicende esistenziali di entrambi i sodali di studi fungono da sfondo su cui si riflettono determinate problematiche che investono tale comunità in Italia nel secondo Novecento, in particolare la questione della lingua con la quale è costretta ancora oggi a confrontarsi. Avtor obudi spomin na etnografsko sodelovanje z akademikom dr. Milkom Matičetovim, ki se je dogajalo med Rezijo, glavnim področjem raziskovanja obeh in kraj prvega srečanja leta 1991, ter Ljubljano, kjer sta se dobivala in kasneje diskutirala o skupnih znanstvenih vprašanjih v odnosu mentor-učenec. Kronološko umeščeno od devetdesetih let dvajsetega stoletja do leta 2014 prispevek ponuja tudi možnost uokvirjanja sodelovanja v družbeni in kulturni realnosti Rezije, hkrati pa tudi med ostalo slovensko jezikovno skupnostjo v Italiji. Nekatere življenjske izkušnje obeh raziskovalnih sodelovanj predstavljajo temelj, na katerih se odražajo določene problematike, ki zadevajo to skupnost v Italiji v drugi polovici devetnajstega stoletja, zlasti je to vprašanje jezika, s katerim se je primorana soočati še danes.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Roberto-Dapit.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
2.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.