Si tratta del primo di una serie di tre volumi destinati principalmente a coloro che frequentano i corsi pratici di lingua e cultura friulana della Società Filologica Friulana. Dal momento che non è facile predisporre materiali adatti alle esigenze, anche molto diversificate, dei corsisti, il volume si assesta su un livello medio e propone esercizi diversificati per tipologia e grado di difficoltà. I testi della parte culturale affrontano tematiche varie: la legislazione per la tutela del friulano, la presenza della lingua nell'istruzione, nelle istituzioni e nei mezzi di comunicazione, gli aspetti sociolinguistici, la cucina friulana, ma musica colta e quella di tradizione orale, l'arte dalle origini alla contemporaneità, le tradizioni popolari, la storia della Chiesa friulana. Anche in questo caso i testi sono stati usati, ove era possibile, per introdurre e usare le forme spiegate nei focus grammaticali. Riguardo ai contenuti, anche qui si è scelto di dare la priorità alla parte culturale e linguistica, lasciando da parte - per ragioni già ricordate nell'introduzione del primo volume - le parole e le espressioni quotidiane e le situazioni comunicative dei contesti comuni. Poiché il sussidiario si fonda sullo sviluppo progressivo delle abilità linguistiche e sua una gradualità di input, spetta ai docenti il compito della facilitazione comunicativa, per esempio andando incontro ai bisogni di coloro che non conoscono la lingua, o segnalando le attività più adatte a quelli che comprendono e parlano il friulano, ma non sanno leggerlo e scriverlo bene. Per questo si è cercato di variare le tipologie di esercizi, tenendo conto dei diversi stili di apprendimento degli studenti e segnalando di volta in volta il grado di difficoltà. Per dare uniformità alle unità, ogni capitolo mantiene la stessa struttura generale: dopo la lettura del testo di storia, lo studente viene accompagnato attraverso la comprensione di quanto ha letto (la sezione “Jentrìn intal test”), l’analisi delle strutture lessicali e morfologiche (“Scuvierzìn la lenghe”), e, infine, è invitato a una produzione autonoma (“Metìnsi in zûc”). Particolare attenzione è stata dedicata al ricchissimo apparato iconografico. I testi della parte tematica sono stati preparati da autori esperti sui diversi argomenti.

Lenghe e culture

Zanello Gabriele
;
Visintin Maria Chiara
2021-01-01

Abstract

Si tratta del primo di una serie di tre volumi destinati principalmente a coloro che frequentano i corsi pratici di lingua e cultura friulana della Società Filologica Friulana. Dal momento che non è facile predisporre materiali adatti alle esigenze, anche molto diversificate, dei corsisti, il volume si assesta su un livello medio e propone esercizi diversificati per tipologia e grado di difficoltà. I testi della parte culturale affrontano tematiche varie: la legislazione per la tutela del friulano, la presenza della lingua nell'istruzione, nelle istituzioni e nei mezzi di comunicazione, gli aspetti sociolinguistici, la cucina friulana, ma musica colta e quella di tradizione orale, l'arte dalle origini alla contemporaneità, le tradizioni popolari, la storia della Chiesa friulana. Anche in questo caso i testi sono stati usati, ove era possibile, per introdurre e usare le forme spiegate nei focus grammaticali. Riguardo ai contenuti, anche qui si è scelto di dare la priorità alla parte culturale e linguistica, lasciando da parte - per ragioni già ricordate nell'introduzione del primo volume - le parole e le espressioni quotidiane e le situazioni comunicative dei contesti comuni. Poiché il sussidiario si fonda sullo sviluppo progressivo delle abilità linguistiche e sua una gradualità di input, spetta ai docenti il compito della facilitazione comunicativa, per esempio andando incontro ai bisogni di coloro che non conoscono la lingua, o segnalando le attività più adatte a quelli che comprendono e parlano il friulano, ma non sanno leggerlo e scriverlo bene. Per questo si è cercato di variare le tipologie di esercizi, tenendo conto dei diversi stili di apprendimento degli studenti e segnalando di volta in volta il grado di difficoltà. Per dare uniformità alle unità, ogni capitolo mantiene la stessa struttura generale: dopo la lettura del testo di storia, lo studente viene accompagnato attraverso la comprensione di quanto ha letto (la sezione “Jentrìn intal test”), l’analisi delle strutture lessicali e morfologiche (“Scuvierzìn la lenghe”), e, infine, è invitato a una produzione autonoma (“Metìnsi in zûc”). Particolare attenzione è stata dedicata al ricchissimo apparato iconografico. I testi della parte tematica sono stati preparati da autori esperti sui diversi argomenti.
2021
9788876363726
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021 - Lenghe e culture 3.pdf

non disponibili

Descrizione: File volume
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 8.95 MB
Formato Adobe PDF
8.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1225834
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact