La prima parte del volume delinea la figura culturale dell’archiatra e filosofo Pompeo Caimo, professore di medicina teorica presso l’Università di Padova dal 1624 fino al 1631, anno della sua morte; evidenzia il ruolo nevralgico che l’opera di Dante occupa in tutta la sua produzione letterario-filosofica; introduce quindi all’edizione delle sue finora inedite Espositioni a due luoghi della Commedia, e cioè Purgatorio XI 1-21 (parafrasi del Pater noster) e Paradiso XXXIII 1-21 (preghiera di s. Bernardo alla Vergine), trasmesse autografe nel manoscritto della Biblioteca civica “Vincenzo Joppi” di Udine, Fondo principale 433; rivela come le due Espositioni siano correlate a quelle opere di commento al Pater noster e alla Salve Regina, le quali, tra i secoli XV e XVI, furono composte da vari e illustri filosofi, letterati e teologi. La seconda parte del volume contiene l’edizione critica, corredata di un apparato di note di commento, delle Espositioni trasmesse dal citato manoscritto Fondo principale 433 della Biblioteca civica udinese. La terza parte contribuisce a ricostruire l’imponente biblioteca della famiglia Caimo, oggi per la maggior parte confluita presso la Biblioteca Universitaria di Padova; rivela inoltre come alcuni volumi appartenuti alla famiglia siano arricchiti da annotazioni manoscritte, spesso di cospicuo interesse storico-culturale: tra esse la editio princeps delle Prose della volgar lingua di Pietro Bembo, le cui postille sono edite a conclusione del volume.

«Nelle parole di Dante». Pompeo Caimo e la Commedia, Udine, Società Filologica Friulana, 2021 (Biblioteca di studi linguistici e filologici, 25)

Venier, Matteo
2021-01-01

Abstract

La prima parte del volume delinea la figura culturale dell’archiatra e filosofo Pompeo Caimo, professore di medicina teorica presso l’Università di Padova dal 1624 fino al 1631, anno della sua morte; evidenzia il ruolo nevralgico che l’opera di Dante occupa in tutta la sua produzione letterario-filosofica; introduce quindi all’edizione delle sue finora inedite Espositioni a due luoghi della Commedia, e cioè Purgatorio XI 1-21 (parafrasi del Pater noster) e Paradiso XXXIII 1-21 (preghiera di s. Bernardo alla Vergine), trasmesse autografe nel manoscritto della Biblioteca civica “Vincenzo Joppi” di Udine, Fondo principale 433; rivela come le due Espositioni siano correlate a quelle opere di commento al Pater noster e alla Salve Regina, le quali, tra i secoli XV e XVI, furono composte da vari e illustri filosofi, letterati e teologi. La seconda parte del volume contiene l’edizione critica, corredata di un apparato di note di commento, delle Espositioni trasmesse dal citato manoscritto Fondo principale 433 della Biblioteca civica udinese. La terza parte contribuisce a ricostruire l’imponente biblioteca della famiglia Caimo, oggi per la maggior parte confluita presso la Biblioteca Universitaria di Padova; rivela inoltre come alcuni volumi appartenuti alla famiglia siano arricchiti da annotazioni manoscritte, spesso di cospicuo interesse storico-culturale: tra esse la editio princeps delle Prose della volgar lingua di Pietro Bembo, le cui postille sono edite a conclusione del volume.
2021
978-88-7636-371-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Parole di Dante Caimo FINALE.pdf

non disponibili

Descrizione: Pdf editoriale
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 6.97 MB
Formato Adobe PDF
6.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1228729
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact