Il contributo ricostruisce, sulla base del carteggio, il progetto di edizione della "Novella della Figlia del re di Dacia", che fu proposto inizialmente da Alessandro D'Ancona al modenese Francesco Selmi, e che poi, per gli impegni istituzionali di Selmi, sarà compiuta da A.N. Veselovskij; che lavorò tuttavia sulla trascrizione del testo approntata da Selmi. Le lettere scambiate tra i due studiosi consentono di recuperare, in parallelo, il ruolo di Selmi, che fu importante figura di scienziato, animato però da precisi interessi in ambito letterario; che lo portarono ad avere un ruolo di primo piano nella fondazione e nella cura dei progetti editoriali della neonata Commissione per i testi di lingua di Bologna.
L’edizione della 'Novella della figlia del re di Dacia': ancora per il carteggio Selmi-D’Ancona
Renzo Rabboni
2022-01-01
Abstract
Il contributo ricostruisce, sulla base del carteggio, il progetto di edizione della "Novella della Figlia del re di Dacia", che fu proposto inizialmente da Alessandro D'Ancona al modenese Francesco Selmi, e che poi, per gli impegni istituzionali di Selmi, sarà compiuta da A.N. Veselovskij; che lavorò tuttavia sulla trascrizione del testo approntata da Selmi. Le lettere scambiate tra i due studiosi consentono di recuperare, in parallelo, il ruolo di Selmi, che fu importante figura di scienziato, animato però da precisi interessi in ambito letterario; che lo portarono ad avere un ruolo di primo piano nella fondazione e nella cura dei progetti editoriali della neonata Commissione per i testi di lingua di Bologna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ESTRATTI RABBONI.pdf
non disponibili
Descrizione: Estratto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
544.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
544.73 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.