Viviamo in una società sempre più multietnica e plurilingue. Risulta pertanto importante affrontare il tema della valutazione dell’impatto dell’esposizione a contesti bi-/plurilingui sullo sviluppo cognitivo e sulla valutazione degli apprendimenti scolastici dei bambini. Il presente capitolo mira ad introdurre il lettore interessato alla problematica relativa alle caratteristiche del Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) in bambini esposti a due lingue nel corso del loro sviluppo. Considerando la necessità di fornire adeguate informazioni relativamente allo sviluppo nei bambini bilingui, una prima parte è dedicata proprio alla definizione della nozione di competenza bilingue e ad una introduzione ai diversi tipi di bilinguismo osservabili. Seguono alcune riflessioni sull’impatto che la condizione di bilinguismo esercita sullo sviluppo cognitivo e alcuni accenni alle traiettorie di sviluppo linguistico, con particolare riferimento al bilinguismo sequenziale. Il resto del capitolo è dedicato al tema degli apprendimenti scolastici in condizioni di bilinguismo. Sono ancora relativamente pochi gli studi che hanno esaminato popolazioni bilingui con DSA. Tuttavia, diverse evidenze sperimentali danno informazioni sulle traiettorie di apprendimento delle competenze strumentali in condizioni di bilinguismo in bambini con sviluppo tipico. La definizione di un disturbo di apprendimento deve infatti tenere conto di quanto può essere considerato atteso in riferimento alla storia linguistica del singolo bambino bilingue. A questo proposito, le evidenze finora disponibili suggeriscono che il bilinguismo non costituisca un fattore di rischio per lo sviluppo di disturbi di apprendimento anche se è necessario essere consapevoli dei tempi di sviluppo in relazione alla storia linguistica dell’individuo dal momento che tali tempistiche possono essere in parte diverse rispetto allo sviluppo in condizioni di monolinguismo e differenziate per le diverse aree di competenza (lettura, scrittura, comprensione, calcolo). Queste considerazioni portano a importanti implicazioni per la pratica clinica nei percorsi di valutazione del DSA che vengono discusse nella parte conclusiva del capitolo.

Caratteristiche del disturbo specifico dell’apprendimento nei bilingui

Andrea Marini
2022-01-01

Abstract

Viviamo in una società sempre più multietnica e plurilingue. Risulta pertanto importante affrontare il tema della valutazione dell’impatto dell’esposizione a contesti bi-/plurilingui sullo sviluppo cognitivo e sulla valutazione degli apprendimenti scolastici dei bambini. Il presente capitolo mira ad introdurre il lettore interessato alla problematica relativa alle caratteristiche del Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) in bambini esposti a due lingue nel corso del loro sviluppo. Considerando la necessità di fornire adeguate informazioni relativamente allo sviluppo nei bambini bilingui, una prima parte è dedicata proprio alla definizione della nozione di competenza bilingue e ad una introduzione ai diversi tipi di bilinguismo osservabili. Seguono alcune riflessioni sull’impatto che la condizione di bilinguismo esercita sullo sviluppo cognitivo e alcuni accenni alle traiettorie di sviluppo linguistico, con particolare riferimento al bilinguismo sequenziale. Il resto del capitolo è dedicato al tema degli apprendimenti scolastici in condizioni di bilinguismo. Sono ancora relativamente pochi gli studi che hanno esaminato popolazioni bilingui con DSA. Tuttavia, diverse evidenze sperimentali danno informazioni sulle traiettorie di apprendimento delle competenze strumentali in condizioni di bilinguismo in bambini con sviluppo tipico. La definizione di un disturbo di apprendimento deve infatti tenere conto di quanto può essere considerato atteso in riferimento alla storia linguistica del singolo bambino bilingue. A questo proposito, le evidenze finora disponibili suggeriscono che il bilinguismo non costituisca un fattore di rischio per lo sviluppo di disturbi di apprendimento anche se è necessario essere consapevoli dei tempi di sviluppo in relazione alla storia linguistica dell’individuo dal momento che tali tempistiche possono essere in parte diverse rispetto allo sviluppo in condizioni di monolinguismo e differenziate per le diverse aree di competenza (lettura, scrittura, comprensione, calcolo). Queste considerazioni portano a importanti implicazioni per la pratica clinica nei percorsi di valutazione del DSA che vengono discusse nella parte conclusiva del capitolo.
2022
978-88-590-2832-1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Capitolo revisionato.pdf

non disponibili

Licenza: Non pubblico
Dimensione 322.73 kB
Formato Adobe PDF
322.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1231659
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact