Il capitolo riguarda il tema dell'alfabetizzazione e dell'inclusione sociale dei migranti adulti e si focalizza in particolare sulla realtà dei contesti educativi e formativi del Friuli Venezia Giulia. La ricerca rileva una complessità notevole e crescente delle dinamiche migratorie, con un incremento dell'incidenza di migranti e parlanti con retroterra migratorio sul territorio, a cui si affianca in parallelo la naturale necessità di interventi educativi specifici. I percorsi di alfabetizzazione linguistica nei Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) e nel Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SAI) sono presentati come studio di caso, con una focalizzazione sui bisogni specifici espressi dagli insegnanti e operatori, costretti all'adattamento delle proprie strategie linguistiche educative al fine di soddisfare le necessità formative una popolazione migrante eterogenea, caratterizzata non di rado da vulnerabilità sociale e linguistica. La formazione, l’inserimento lavorativo e la promozione del plurilinguismo si rivelanto elementi chiave per l'accoglienza e l’integrazione, in particolare nel caso dei corsi di lingua attuati a supporto dei beneficiari migranti e in relazione alle loro specificità.
Contesti di socializzazione e alfabetizzazione per l’emancipazione e la cittadinanza dei migranti adulti
Gianluca Baldo
;Federico Salvaggio
2022-01-01
Abstract
Il capitolo riguarda il tema dell'alfabetizzazione e dell'inclusione sociale dei migranti adulti e si focalizza in particolare sulla realtà dei contesti educativi e formativi del Friuli Venezia Giulia. La ricerca rileva una complessità notevole e crescente delle dinamiche migratorie, con un incremento dell'incidenza di migranti e parlanti con retroterra migratorio sul territorio, a cui si affianca in parallelo la naturale necessità di interventi educativi specifici. I percorsi di alfabetizzazione linguistica nei Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) e nel Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SAI) sono presentati come studio di caso, con una focalizzazione sui bisogni specifici espressi dagli insegnanti e operatori, costretti all'adattamento delle proprie strategie linguistiche educative al fine di soddisfare le necessità formative una popolazione migrante eterogenea, caratterizzata non di rado da vulnerabilità sociale e linguistica. La formazione, l’inserimento lavorativo e la promozione del plurilinguismo si rivelanto elementi chiave per l'accoglienza e l’integrazione, in particolare nel caso dei corsi di lingua attuati a supporto dei beneficiari migranti e in relazione alle loro specificità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Baldo e Salvaggio (2022), Contesti di socializzazione e....pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
7.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.