Il compito che il volume si prefigge è almeno duplice. Da un lato esso vorrebbe dare al lettore un’idea di come fattori quali i nuovi modi di intendere la storia mondiale e gli assetti internazionali, e varie istanze di rinnovamento metodologico nelle scienze umane e sociali, abbiano prodotto l'attuale “problematizzazione” ed espansione del campo dell’educazione comparata contemporanea, passando in rassegna e analizzando i più significativi dibattiti internazionali recenti nel settore. Dall’altro esso vorrebbe mettere in evidenza alcuni nuovi dinamici approcci di ricerca comparativa qualitativa, mostrando come le più recenti istanze di critica metodologica abbiano introdotto in questo tipo di indagini una serie di nuove riflessioni e di efficaci strumenti di ricerca.

Prospettive contemporanee dell'Educazione Comparata

Anselmo Roberto Paolone
2022-01-01

Abstract

Il compito che il volume si prefigge è almeno duplice. Da un lato esso vorrebbe dare al lettore un’idea di come fattori quali i nuovi modi di intendere la storia mondiale e gli assetti internazionali, e varie istanze di rinnovamento metodologico nelle scienze umane e sociali, abbiano prodotto l'attuale “problematizzazione” ed espansione del campo dell’educazione comparata contemporanea, passando in rassegna e analizzando i più significativi dibattiti internazionali recenti nel settore. Dall’altro esso vorrebbe mettere in evidenza alcuni nuovi dinamici approcci di ricerca comparativa qualitativa, mostrando come le più recenti istanze di critica metodologica abbiano introdotto in questo tipo di indagini una serie di nuove riflessioni e di efficaci strumenti di ricerca.
2022
9788867096589
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Prospettive contemporanee ec-2 A.pdf

non disponibili

Descrizione: Volume
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1233064
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact