Lo studio esplora l'uso degli identity text per promuovere il plurilinguismo e l'inclusione nelle scuole secondarie di secondo grado del Friuli Venezia Giulia. Nell'ambito del progetto FAMI Impact FVG 2014-2020, sono state condotte attività didattiche in diverse scuole, coinvolgendo circa 130 studenti di vari background linguistici. L'approccio degli identity text, che attinge alle risorse linguistiche individuali e familiari, si è mostrato efficace nello stimolare una maggiore consapevolezza del valore delle lingue di origine e ha rafforzato l'identità plurilingue degli studenti. Il progetto evidenzia come il plurilinguismo, specialmente nei contesti migratori, possa rappresentare una risorsa educativa e cognitiva significativa.

Gli identity text per la valorizzazione del plurilinguismo nella scuola secondaria di secondo grado

Gianluca Baldo
;
Ambra Collino
2022-01-01

Abstract

Lo studio esplora l'uso degli identity text per promuovere il plurilinguismo e l'inclusione nelle scuole secondarie di secondo grado del Friuli Venezia Giulia. Nell'ambito del progetto FAMI Impact FVG 2014-2020, sono state condotte attività didattiche in diverse scuole, coinvolgendo circa 130 studenti di vari background linguistici. L'approccio degli identity text, che attinge alle risorse linguistiche individuali e familiari, si è mostrato efficace nello stimolare una maggiore consapevolezza del valore delle lingue di origine e ha rafforzato l'identità plurilingue degli studenti. Il progetto evidenzia come il plurilinguismo, specialmente nei contesti migratori, possa rappresentare una risorsa educativa e cognitiva significativa.
2022
978-88-3283-361-4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Baldo e Collino (2022), Gli identity text....pdf

non disponibili

Licenza: Non pubblico
Dimensione 509.1 kB
Formato Adobe PDF
509.1 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1233566
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact