La ricerca indaga il tema degli spazi marginali nella valle di Cembra in Trentino, una valle alpina secondaria nel quale il processo di modernizzazione e sviluppo del recente passato ha accumulato scarti e prodotti residui che determinano la condizione di marginalità di segno attuale. La costruzione di una nuova mappa quantifica il fenomeno degli spazi marginali, esistenti e potenziali futuri, e ne evidenzia la diversa disponibilità alla trasformazione. Il progetto arcipelagico riconcettualizza gli spazi marginali come frammenti da consolidare in figure autonome e riconoscibili, “vuoti marginali” che svolgono il ruolo innovato degli antichi “beni comuni”: lavorando sullo spessore del margine, sulla sua possibilità di ingrandirsi per accrescere la capacità di contenere spazi da riciclare e riusare, generatori di nuove ecologie, paesaggi e configurazioni architettoniche.
Spazi marginali della valle di Cembra in Trentino / Marginal spaces of the Cembra valley in Trentino
Zecchin, L.
2012-01-01
Abstract
La ricerca indaga il tema degli spazi marginali nella valle di Cembra in Trentino, una valle alpina secondaria nel quale il processo di modernizzazione e sviluppo del recente passato ha accumulato scarti e prodotti residui che determinano la condizione di marginalità di segno attuale. La costruzione di una nuova mappa quantifica il fenomeno degli spazi marginali, esistenti e potenziali futuri, e ne evidenzia la diversa disponibilità alla trasformazione. Il progetto arcipelagico riconcettualizza gli spazi marginali come frammenti da consolidare in figure autonome e riconoscibili, “vuoti marginali” che svolgono il ruolo innovato degli antichi “beni comuni”: lavorando sullo spessore del margine, sulla sua possibilità di ingrandirsi per accrescere la capacità di contenere spazi da riciclare e riusare, generatori di nuove ecologie, paesaggi e configurazioni architettoniche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2012_ZECCHIN_Spazi_marginali_valle_cembra.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
17.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.