il lavoro indaga i modi in cui la nobiltà bolognese del XVI secolo stringe contatti col resto dell'Europa: presenze di stranieri in città, insegnamento all'estero, pellegrinaggi, servizio diplomatico, attività commerciali, emigrazione per motivi di dissenso religioso, carriere militari; si esaminano poi i legami clientelari che alcune famiglie stringono con le corti di Asburgo, Valois, Tudor e altri sovrani e il rafforzamento progressivo del servizio al Papa come via per ottenere contatti internazionali ed emergere nella società locale
La proiezione europea della nobiltà bolognese nel XVI secolo
Gardi, Andrea
2022-01-01
Abstract
il lavoro indaga i modi in cui la nobiltà bolognese del XVI secolo stringe contatti col resto dell'Europa: presenze di stranieri in città, insegnamento all'estero, pellegrinaggi, servizio diplomatico, attività commerciali, emigrazione per motivi di dissenso religioso, carriere militari; si esaminano poi i legami clientelari che alcune famiglie stringono con le corti di Asburgo, Valois, Tudor e altri sovrani e il rafforzamento progressivo del servizio al Papa come via per ottenere contatti internazionali ed emergere nella società localeFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La proiezione europea della nobiltà bolognese.pdf
non disponibili
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.