L'analisi delle posizioni strutturaliste e storiciste in merito alla centralità della storia nel pensiero filosofico porta a una decisa rivalutazione del secondo sistema critico, laddove il primo, anche nei suoi tentativi più espliciti di apertura verso la storia (l'antropologia storica) non appare in grado di cogliere i motori del cambiamento diacronico.
Tra storicismo e strutturalismo: lo scambio commerciale principio ideale eterno della storia
Bruno Figliuolo
2022-01-01
Abstract
L'analisi delle posizioni strutturaliste e storiciste in merito alla centralità della storia nel pensiero filosofico porta a una decisa rivalutazione del secondo sistema critico, laddove il primo, anche nei suoi tentativi più espliciti di apertura verso la storia (l'antropologia storica) non appare in grado di cogliere i motori del cambiamento diacronico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Figliuolo - Guardando a Venezia e oltre.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
223.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
223.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.