L’articolo illustra alcune questioni generali, scaturite da una prima fase di analisi dell’inedito catechismo manoscritto di fine Ottocento, tradotto dall’italiano e adattato alla lingua slovena locale da Giovanni Grimaz di Porzus nelle Valli del Torre in Italia. L’autore tenta innanzi tutto di individuare le fonti su cui si basa la redazione del manoscritto valutando le caratteristiche formali, l’uso dei registri linguistici e i fenomeni riconducibili all’interlinguistica presenti nel testo; sul piano storicoculturale cerca inoltre di definire il ruolo della lingua slovena nel complesso ambiente plurilingue in cui vive la comunità slovena in Friuli.
Su un catechismo manoscritto sloveno di fine Ottocento nelle Valli del Torre
dapit
2022-01-01
Abstract
L’articolo illustra alcune questioni generali, scaturite da una prima fase di analisi dell’inedito catechismo manoscritto di fine Ottocento, tradotto dall’italiano e adattato alla lingua slovena locale da Giovanni Grimaz di Porzus nelle Valli del Torre in Italia. L’autore tenta innanzi tutto di individuare le fonti su cui si basa la redazione del manoscritto valutando le caratteristiche formali, l’uso dei registri linguistici e i fenomeni riconducibili all’interlinguistica presenti nel testo; sul piano storicoculturale cerca inoltre di definire il ruolo della lingua slovena nel complesso ambiente plurilingue in cui vive la comunità slovena in Friuli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dapit (1).pdf
non disponibili
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
400.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
400.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.