L’articolo intende riesaminare la base dedicata a Luni al patrono Ottaviano (CIL XI 1330) per proporne una ricostruzione come base di statua equestre. La presenza dell’anathyrosis solo su tre lati della sommità del piedistallo consente di ipotizzare infatti che la base sia stata tagliata al momento del suo primo reimpiego, quando la faccia iscritta fu usata per ospitare un nuovo coronamento. In origine la base doveva quindi sostenere una cimasa più lunga, compatibile con le dimensioni di una statua equestre non colossale. Cimase o piedistalli di dimensioni simili sono attestati in Italia tra l’età tardorepubblicana e augustea. L’articolo discute anche il testo dell’epigrafe, considerando verosimile anche la datazione alta al 33/32 a.C. rispetto al 28 a.C.

Un’immagine equestre per il triumviro Ottaviano patrono di Luni: una proposta di ricostruzione della base di statua (CIL XI 1330)

Matteo Cadario
2022-01-01

Abstract

L’articolo intende riesaminare la base dedicata a Luni al patrono Ottaviano (CIL XI 1330) per proporne una ricostruzione come base di statua equestre. La presenza dell’anathyrosis solo su tre lati della sommità del piedistallo consente di ipotizzare infatti che la base sia stata tagliata al momento del suo primo reimpiego, quando la faccia iscritta fu usata per ospitare un nuovo coronamento. In origine la base doveva quindi sostenere una cimasa più lunga, compatibile con le dimensioni di una statua equestre non colossale. Cimase o piedistalli di dimensioni simili sono attestati in Italia tra l’età tardorepubblicana e augustea. L’articolo discute anche il testo dell’epigrafe, considerando verosimile anche la datazione alta al 33/32 a.C. rispetto al 28 a.C.
2022
978-88-945533-1-4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cadario QCSL 2022.pdf

non disponibili

Licenza: Non pubblico
Dimensione 293.37 kB
Formato Adobe PDF
293.37 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1243225
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact