Nella prima parte (pp. 277-294) Marina Rubinich analizza i dati di scavo e i materiali di alcuni contesti significativi, che confermano la vitalità delle terme costantiniane di Aquileia durante il V secolo e le trasformazioni dell’edificio alle soglie dell’Alto Medioevo. In particolare, viene descritta l’ultima fase strutturale delle terme, databile al pieno V secolo, che mostra caratteristiche diverse tra la parte settentrionale e quella meridionale del complesso monumentale, tanto da far supporre destinazioni d’uso differenti. A nord vengono costruiti nuovi ambienti con intonaci dipinti e mosaici a piccole tessere, che riprendono i temi mitologico-marini dell’Aula Nord costantiniana e che rimandano ad una committenza colta ancora legata alla tradizione iconografica pagana. All’estremità sud, invece, le prime spoliazioni vengono sistemate in modo provvisorio per permettere, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo, il riuso degli ambienti delle terme come abitazione e come sede di attività artigianali connesse allo sfruttamento delle decorazioni e degli arredi dell’edificio. Nella seconda parte (pp. 294-302), Elena Braidotti riprende e definisce più precisamente questi e altri contesti analizzando la classe ceramica più rappresentata alle Grandi Terme, le anfore commerciali, con una particolare attenzione agli esemplari che contribuiscono a datare le due fasi finali dell’edificio e l’inizio della frequentazione altomedievale dei ruderi.
Le Grandi Terme costantiniane di Aquileia tra V e VI secolo: la fine di un edificio pubblico e l'inizio di nuovi modi di abitare
Rubinich MPrimo
;Braidotti ESecondo
2022-01-01
Abstract
Nella prima parte (pp. 277-294) Marina Rubinich analizza i dati di scavo e i materiali di alcuni contesti significativi, che confermano la vitalità delle terme costantiniane di Aquileia durante il V secolo e le trasformazioni dell’edificio alle soglie dell’Alto Medioevo. In particolare, viene descritta l’ultima fase strutturale delle terme, databile al pieno V secolo, che mostra caratteristiche diverse tra la parte settentrionale e quella meridionale del complesso monumentale, tanto da far supporre destinazioni d’uso differenti. A nord vengono costruiti nuovi ambienti con intonaci dipinti e mosaici a piccole tessere, che riprendono i temi mitologico-marini dell’Aula Nord costantiniana e che rimandano ad una committenza colta ancora legata alla tradizione iconografica pagana. All’estremità sud, invece, le prime spoliazioni vengono sistemate in modo provvisorio per permettere, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo, il riuso degli ambienti delle terme come abitazione e come sede di attività artigianali connesse allo sfruttamento delle decorazioni e degli arredi dell’edificio. Nella seconda parte (pp. 294-302), Elena Braidotti riprende e definisce più precisamente questi e altri contesti analizzando la classe ceramica più rappresentata alle Grandi Terme, le anfore commerciali, con una particolare attenzione agli esemplari che contribuiscono a datare le due fasi finali dell’edificio e l’inizio della frequentazione altomedievale dei ruderi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rubinich, Braidotti, in Italia settentrionale tra V e VI secolo, completo.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.