Il volume monografico presenta la storia monetaria longobarda attraverso l'analisi delle emissioni auree e argentee. Viene riassunto quanto noto dagli studi precedenti ma si propongono anche spunti critici per la rilettura della serie, indicando le future prospettive di ricerca in merito alla funzione e all'uso dello strumento monetario presso il popolo longobardo. Nella seconda parte si presenta il catalogo delle monete conservate ed esposte presso il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli. Nelle schede scientifiche sono analizzati e contestualizzati i reperti monetali (in diversi casi inediti) raccolti in oltre 200 anni di storia del Museo. E' presente anche il catalogo delle 56 monete longobarde di proprietà della Fondazione Friuli esposte presso il Museo. Le due raccolte costituiscono la più ricca esposizione pubblica di beni numismatici longobardi in Italia e forse nel mondo.

Le monete di età altomedievale nel Museo Archeologico di Cividale del Friuli. Collezione Nazionale. Collezione FRIULI

Lorenzo Passera
2022-01-01

Abstract

Il volume monografico presenta la storia monetaria longobarda attraverso l'analisi delle emissioni auree e argentee. Viene riassunto quanto noto dagli studi precedenti ma si propongono anche spunti critici per la rilettura della serie, indicando le future prospettive di ricerca in merito alla funzione e all'uso dello strumento monetario presso il popolo longobardo. Nella seconda parte si presenta il catalogo delle monete conservate ed esposte presso il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli. Nelle schede scientifiche sono analizzati e contestualizzati i reperti monetali (in diversi casi inediti) raccolti in oltre 200 anni di storia del Museo. E' presente anche il catalogo delle 56 monete longobarde di proprietà della Fondazione Friuli esposte presso il Museo. Le due raccolte costituiscono la più ricca esposizione pubblica di beni numismatici longobardi in Italia e forse nel mondo.
2022
978-88-906744-5-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
12 2022_LPASSERA_Museo Archeologico Cividale del Friuli.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Non pubblico
Dimensione 3.5 MB
Formato Adobe PDF
3.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1243704
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact