Il contributo riconosce i momenti fondamentali nella costruzione di una "politica dell'ascolto" da parte del regime fascista nella nazionalizzazione dell'etere, nell'istituzione della discoteca di Stato quale primo archivio fonografico italiano e in alcune iniziative che vanno a rafforzare e disciplinare la radiofonia durante gli anni 30 (da Radio Rurale al Referendum EIAR)

“Politiche del suono. Il fascismo e la formazione di una ‘coscienza’ tecnologica nazionale”

Simone Dotto
;
2022-01-01

Abstract

Il contributo riconosce i momenti fondamentali nella costruzione di una "politica dell'ascolto" da parte del regime fascista nella nazionalizzazione dell'etere, nell'istituzione della discoteca di Stato quale primo archivio fonografico italiano e in alcune iniziative che vanno a rafforzare e disciplinare la radiofonia durante gli anni 30 (da Radio Rurale al Referendum EIAR)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1246332
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact