Il volume racconta i primi dieci anni di vita dell'UNCS (Unione Nazionale Industrie di Cinematografia Specializzata), l'organizzazione di categoria sorta in seno all'ANICA tra il 1961 e il 1962 per unire sotto un un unico tetto istituzionale le ditte produttrici di film didattici, industriali, animati, televisivi e a passo ridotto. Attraverso lo spoglio delle pubblicazioni riconducibili all'Unione e delle carte del fondo personale di Leonardo Algardi (AMNC, Torino) si ricostruisce la storia istituzionale del cinema "specializzato", al crocevia fra poltiche culturali e industriali, fra industria culturale e cultura industriale.
Gli specialisti. Storia, politiche e istituzioni delle cinematografie specializzate in Italia
Simone Dotto
2023-01-01
Abstract
Il volume racconta i primi dieci anni di vita dell'UNCS (Unione Nazionale Industrie di Cinematografia Specializzata), l'organizzazione di categoria sorta in seno all'ANICA tra il 1961 e il 1962 per unire sotto un un unico tetto istituzionale le ditte produttrici di film didattici, industriali, animati, televisivi e a passo ridotto. Attraverso lo spoglio delle pubblicazioni riconducibili all'Unione e delle carte del fondo personale di Leonardo Algardi (AMNC, Torino) si ricostruisce la storia istituzionale del cinema "specializzato", al crocevia fra poltiche culturali e industriali, fra industria culturale e cultura industriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Specialisti_def (2).pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
3.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.