Il contributo presenta i repertori linguistici urbani e gli usi dei parlanti in contesto migratorio, con riferimento al caso specifico del Friuli Venezia Giulia. Lo studio si basa su un'indagine condotta nell'anno scolastico 2018/2019 nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, con l'obiettivo di comprendere se e in quale misura la residenza in aree urbane o maggiormente periferiche influisca sull'uso e sul mantenimento delle lingue o dei dialetti di origine da parte di minori con retroterra migratorio. L'analisi rivela che vivere nelle città principali della regione, come Trieste, Udine e Pordenone, sembra offrire maggiori opportunità di uso delle lingue e dei dialetti di origine, mentre al contrario nelle aree periferiche dominano l'italiano e i codici italoromanzi a diffusione locale, con un influsso diretto sulla competenza. Nelle aree meno urbanizzate emergono anche un fenomeno di erosione dei codici di origine e il rischio conseguente di forme di bilinguismo sottrattivo, da cui il suggerimento di prassi e politiche scolastiche inclusive, a sostegno del plurilinguismo e del mantenimento degli idiomi ereditati dai genitori.
Urban linguistic repertories and uses in a migration context. A survey in the Friulian territory
Gianluca Baldo
2023-01-01
Abstract
Il contributo presenta i repertori linguistici urbani e gli usi dei parlanti in contesto migratorio, con riferimento al caso specifico del Friuli Venezia Giulia. Lo studio si basa su un'indagine condotta nell'anno scolastico 2018/2019 nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, con l'obiettivo di comprendere se e in quale misura la residenza in aree urbane o maggiormente periferiche influisca sull'uso e sul mantenimento delle lingue o dei dialetti di origine da parte di minori con retroterra migratorio. L'analisi rivela che vivere nelle città principali della regione, come Trieste, Udine e Pordenone, sembra offrire maggiori opportunità di uso delle lingue e dei dialetti di origine, mentre al contrario nelle aree periferiche dominano l'italiano e i codici italoromanzi a diffusione locale, con un influsso diretto sulla competenza. Nelle aree meno urbanizzate emergono anche un fenomeno di erosione dei codici di origine e il rischio conseguente di forme di bilinguismo sottrattivo, da cui il suggerimento di prassi e politiche scolastiche inclusive, a sostegno del plurilinguismo e del mantenimento degli idiomi ereditati dai genitori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023.05.09. Urban Linguistic Repertoires and Uses... [DEF].pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
241.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
241.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.