In questo saggio si riesamina la ben nota cappella sepolcrale di Bonifacio VIII in S. Pietro, opera di Arnolfo di Cambio. In base alla rilettura delle fonti (diversa da quella tradizionalmente offerta dalla critica) e di una epigrafe finora trascurata dagli studiosi, si dimostra che il busto del pontefice, sempre associato dalla letteratura specialistica al sacello, fu in realtà una realizzazione indipendente da esso. Se ne recupera dunque il significato originario e il contesto, tramite la ricostruzione della sua datazione, committenza e funzione. Si indaga poi il rapporto del busto di Bonifacio VIII con quello tipologicamente simile di Benedetto XII, anch’esso originariamente in S. Pietro, per avanzare una nuova proposta di ubicazione del ‘ritratto’ bonifaciano. Si esaminano inoltre le possibili scritture esposte presso il sacello e le fonti coeve, opera sia di apologeti che di detrattori, per gettare nuova luce sulla concezione e percezione medievale di una cappella funebre di rara eccezionalità.

Leggere le fonti per rileggere le opere: il monumento arnolfiano di Bonifacio VIII in San Pietro

Claudia Bolgia
Primo
2023-01-01

Abstract

In questo saggio si riesamina la ben nota cappella sepolcrale di Bonifacio VIII in S. Pietro, opera di Arnolfo di Cambio. In base alla rilettura delle fonti (diversa da quella tradizionalmente offerta dalla critica) e di una epigrafe finora trascurata dagli studiosi, si dimostra che il busto del pontefice, sempre associato dalla letteratura specialistica al sacello, fu in realtà una realizzazione indipendente da esso. Se ne recupera dunque il significato originario e il contesto, tramite la ricostruzione della sua datazione, committenza e funzione. Si indaga poi il rapporto del busto di Bonifacio VIII con quello tipologicamente simile di Benedetto XII, anch’esso originariamente in S. Pietro, per avanzare una nuova proposta di ubicazione del ‘ritratto’ bonifaciano. Si esaminano inoltre le possibili scritture esposte presso il sacello e le fonti coeve, opera sia di apologeti che di detrattori, per gettare nuova luce sulla concezione e percezione medievale di una cappella funebre di rara eccezionalità.
2023
978-88-3313-864-0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BolgiaBonifacioVIII.pdf

non disponibili

Licenza: Non pubblico
Dimensione 2.16 MB
Formato Adobe PDF
2.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1257305
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact