Il senso etimologico di transizione derivato dal verbo latino “trans-ire” fa riferimento al transitare inteso come “passare attraverso”, alludendo così all’esistenza di uno stadio “intermedio” compreso tra una condizione immediatamente precedente e una successiva. A partire dal ruolo del progetto inteso come prefigurazione, il contributo intende proporre una lettura critica di questo spazio residuale – compreso “tra” le cose – indagando il senso di “ciò che resta” a seguito di questi processi di cambiamento. Quella “restanza” che costituisce il dato di permanenza e che è riconoscibile in un vasto patrimonio paesaggistico e rurale. Invocare il paesaggio non significa fare riferimento a una “cosa”, ma al rapporto – troppo spesso trascurato – con il contesto circostante, che chiede di essere riprogettato affinché diventi una concreta opportunità di sviluppo e non semplice scenografia o oggetto di sfruttamento. Se infatti la necessità di una modificazione delle consuetudini culturali, operative ed economiche si offre come opportunità per un ripensamento del ruolo dell’architettura nella società, è altresì vero che questo processo, accompagnato da una riflessione sul rapporto tra tecnologia-sostenibilità-responsabilità, può riconoscere nel “rurale”, un patrimonio costruito esteso e variegato. Un “esterno costitutivo” da studiare come modello alternativo di sviluppo. Guardare al rurale significa recuperare quell’originale capacità di abitare, ovvero costruire, che è propria di un certo tipo di architettura “tradizionale”, non tanto per trarvi modelli di ispirazione, quanto per riconoscere quella capacità di abitare in relazione con il paesaggio e in modo autosufficiente, esito di uno studio dei vincoli e delle peculiarità del luogo. Un abitare sostenibile perché realmente appropriato al luogo. A partire da una indagine su contesti periferici e marginali, nel saggio alcuni casi studio in Italia e in Europa fanno da sfondo a uno sguardo sulla condizione esemplare di alcune aree interne del Friuli Venezia Giulia.

Ricostruire relazioni. Strategie e progetti per un abitare "in alternativa"

Giovanni Comi
2022-01-01

Abstract

Il senso etimologico di transizione derivato dal verbo latino “trans-ire” fa riferimento al transitare inteso come “passare attraverso”, alludendo così all’esistenza di uno stadio “intermedio” compreso tra una condizione immediatamente precedente e una successiva. A partire dal ruolo del progetto inteso come prefigurazione, il contributo intende proporre una lettura critica di questo spazio residuale – compreso “tra” le cose – indagando il senso di “ciò che resta” a seguito di questi processi di cambiamento. Quella “restanza” che costituisce il dato di permanenza e che è riconoscibile in un vasto patrimonio paesaggistico e rurale. Invocare il paesaggio non significa fare riferimento a una “cosa”, ma al rapporto – troppo spesso trascurato – con il contesto circostante, che chiede di essere riprogettato affinché diventi una concreta opportunità di sviluppo e non semplice scenografia o oggetto di sfruttamento. Se infatti la necessità di una modificazione delle consuetudini culturali, operative ed economiche si offre come opportunità per un ripensamento del ruolo dell’architettura nella società, è altresì vero che questo processo, accompagnato da una riflessione sul rapporto tra tecnologia-sostenibilità-responsabilità, può riconoscere nel “rurale”, un patrimonio costruito esteso e variegato. Un “esterno costitutivo” da studiare come modello alternativo di sviluppo. Guardare al rurale significa recuperare quell’originale capacità di abitare, ovvero costruire, che è propria di un certo tipo di architettura “tradizionale”, non tanto per trarvi modelli di ispirazione, quanto per riconoscere quella capacità di abitare in relazione con il paesaggio e in modo autosufficiente, esito di uno studio dei vincoli e delle peculiarità del luogo. Un abitare sostenibile perché realmente appropriato al luogo. A partire da una indagine su contesti periferici e marginali, nel saggio alcuni casi studio in Italia e in Europa fanno da sfondo a uno sguardo sulla condizione esemplare di alcune aree interne del Friuli Venezia Giulia.
2022
9791280379023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Transizioni-BOP_Giovanni Comi.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 5.14 MB
Formato Adobe PDF
5.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1263304
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact